• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [328]
Arti visive [234]
Religioni [197]
Storia [182]
Storia delle religioni [67]
Architettura e urbanistica [91]
Archeologia [75]
Diritto [31]
Letteratura [31]
Musica [29]

Bruno

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi: 1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] 1099). Dei suoi scritti restano un'elegia giovanile, due Expositiones ai salmi e alle lettere paoline e due epistole (una a Rodolfo di Reims, l'altra ai religiosi della Grande Certosa). Festa, 6 ottobre. 2. B. di Asti: v. oltre, B. di Segni. 3. B. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ORDINE DEI CERTOSINI – CANTICO DEI CANTICI – SERRA SAN BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno (1)
Mostra Tutti

ANQUETIL, Louis-Pierre

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Parigi nel febbraio del 1723; presi gli ordini sacri, divenne direttore del seminario di Reims, della qual città pubblicò una storia nel 1754. Trasferito poi nell'Angiò, divenne tosto direttore [...] del collegio di Senlis. Nel 1766, rinunciò definitivamente all'insegnamento per dedicarsi agli studî e alla cura d'anime. Pubblicò allora, nel 1767, l'opera sua più nota, in tre volumi: Esprit de la Ligue ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE – REIMS – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANQUETIL, Louis-Pierre (1)
Mostra Tutti

Fontaine, Just

Enciclopedia on line

Fontaine, Just. - Calciatore francese (Marrakech 1993 - Tolosa 2023). Di ruolo attaccante, ha esordito nel Casablanca, passato al Nizza, è con lo Stade Reims, nel quale ha giocato dal 1956 al 1962, che [...] ha raggiunto i migliori risultati, vincendo tre Campionati nel 1958, 1960, 1962, e nel 1958 la Coppa di Francia. Ha fatto parte della nazionale francese dal 1953 al 1960, con questa ai Mondiali del 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE FRANCESE – CASABLANCA – MARRAKECH – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontaine, Just (1)
Mostra Tutti

Fulbèrto di Chartres

Enciclopedia on line

Fulbèrto di Chartres Vescovo e teologo (n. 960 circa - m. Chartres 1028). Fu a Roma ove conobbe Gerberto d'Aurillac (papa Silvestro II), poi a Reims, quindi (987 e 992) a Chartres per dirigervi la scuola che sotto di lui acquistò [...] grande rinomanza, sicché F. se ne può considerare il vero fondatore. Vescovo di Chartres nel 1006, ne ricostruì la cattedrale che era stata distrutta da un incendio. Uomo di grande dottrina, ci restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERBERTO D'AURILLAC – REIMS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fulbèrto di Chartres (1)
Mostra Tutti

HIDALGO, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIDALGO, Michel Salvatore Lo Presti Francia. Leffrinckoucke, 22 marzo 1933 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1951-53: Le Havre; 1953-57: Stade Reims; 1957-66: Monaco • In nazionale: [...] Olympique Marsiglia (direttore tecnico, 1986-89) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1984) Ala destra velocissima dello Stade Reims e del Monaco, raggiunse la massima popolarità guidando la nazionale francese. Tecnico colto, portato al dialogo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD TAPIE – STEFAN KOVACS – MENTONE – PLATINI – EUROPA

Petau, Denys

Enciclopedia on line

Petau, Denys Teologo ed erudito gesuita (Orléans 1583 - Parigi 1652). A diciannove anni prof. di filosofia nell'università di Bourges, successivamente di retorica a Reims e a La Flèche, di teologia a Parigi (Collegio [...] Clermont). Dopo aver curato edizioni e traduzioni di scrittori greci cristiani dei primi secoli, pubblicò due grandi opere cronologiche (De doctrina temporum, 1627; Rationarium temporum, 1633-34) completate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIANSENIO – TEOLOGIA – RETORICA – GESUITA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petau, Denys (1)
Mostra Tutti

GUERRICO, Beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRICO, Beato Placido Lugano , Canonico di Tournai, seguì S. Bernardo di Chiaravalle nel 1131 e fu abate del monastero cisterciense d'Igny (diocesi di Reims) nel 1138. Morì un 19 agosto del quadriennio [...] , col. 995 segg.; due lettere di San Bernardo (Patr. Lat., CLXXXII, coll. 221-2). Cfr. J. Beller, Le b. Guerric, Reims 1890; M. Gatterer, Der. sel. Guerricus, Abt von Igni, und seine Sermones, in Zeitschrift f. kathol. Theolog., XIX (1895), pp. 35 ... Leggi Tutto

SÉNAC, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉNAC, Jean-Baptiste Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Lombez (Guascogna) nel 1693, morto a Parigi il 20 dicembre 1770. Studiò medicina a Reims e, in qualità di medico accompagnò il maresciallo di Sassonia [...] a Versailles, dove fu consulente e nel 1752 medico personale di Luigi XV. I suoi studî nel campo della diagnostica delle malattie cardiache costituiscono un'opera fondamentale e segnarono la via a tutte ... Leggi Tutto

URBANO II papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO II papa, beato Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] restaurazione dell'autorità papale e regolando numerose situazioni ecclesiastiche, dipendenti anche dall'antagonismo tra la sede metropolitana di Reims e il legato papale Ugo di Lione. Intanto il corteo papale, per Mâcon, Cluny e Souvigny, giunge a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI TOSCANA – LIBER PONTIFICALIS – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO II papa, beato (3)
Mostra Tutti

BRUNO o Brunone, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] del suo commento ai Salmi e alle lettere di S. Paolo; degli altri anni di vita, una lettera a un amico di Reims (poi arcivescovo di quella diocesi) e ai suoi religiosi della Grande Certosa. Bibl.: Zanotti, Storia di S. Brunone, Bologna 1741; Tromby ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CERTOSINI – ARCIVESCOVO DI REIMS – ORDINE CISTERCIENSE – ROBERTO DI MOLESME – MONTREUIL-SUR-MER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 96
Vocabolario
rènsa
rensa rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
ludiano s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali