• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [328]
Arti visive [234]
Religioni [197]
Storia [182]
Storia delle religioni [67]
Architettura e urbanistica [91]
Archeologia [75]
Diritto [31]
Letteratura [31]
Musica [29]

BARBARICARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARICARIUS I. Calabi Limentani Barbaricarius dovette significare, in un primo tempo, il ricamatore o il tessitore di stoffe con figure rappresentate con fili d'oro e di colore, chiamato negli autori [...] x, 22, 1); la Notitia dignitatum (ed. Seeck, ii, 74-77) menziona tre preposti barbaricariorum sive argentariorum ad Arles, a Reims e a Treviri; barbaricarii facevano parte, nel IV sec., del palatium imperiale (Cod. Iust., xii, 7, 19). Nell'Editto dei ... Leggi Tutto

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers) Georges BOURGIN Giulio BERTONI Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] di Tolosa, ne ebbe sei figli; ma ripudiò anche questa, e il papa Callisto II lo invitò a presentarsi al concilio di Reims nel 1119. G. con un pretesto non comparve e continuò a convivere con la sua amante. Nel 1100 egli protestò contro il concilio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (2)
Mostra Tutti

BALDOVINO, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] che egli provvedesse alla difesa. Più tardi, per impadronirsi dell'abbazia di San Bertino, fece assassinare l'arcivescovo di Reims. Morì nel 912, lasciando la contea al figlio maggiore, Arnolfo. Baldovino III, detto il Giovane, figlio di Arnolfo il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO IL CALVO – PAPA NICCOLÒ I – BALDOVINO VIII – BALDOVINO III

ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] di Britannico (1814), eseguita nella maniera del Guérin, al museo di Digione; di un Battesimo di Clodoveo (1824), nella cattedrale di Reims, che ricorda la consacrazione di Carlo X; di un Achille d'Harlay il giorno delle barricate (1843), al museo di ... Leggi Tutto
TAGS: VALENCIENNES – LUSSEMBURGO – VERSAILLES – NAPOLEONE – CLODOVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis (1)
Mostra Tutti

ROBERTO I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I re di Francia Georges Bourgin Figlio di Roberto il Forte e fratello di Eudes, primo re di Francia della dinastia robertiana, era ancora giovanissimo quando suo padre morì. Ricuperò alcuni [...] e coronato a Saint-Médard. La successione di R. I passò così non al figlio ma al genero. Un sinodo tenuto a Reims alla fine del mese di agosto prescrisse una penitenza pubblica per tutti i fedeli che avevano partecipato alla battaglia empia in cui s ... Leggi Tutto

CAMPANO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO da Novara Agostino Paravicini Bagliani Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] prebende nelle chiese di Seaujean (Gard; cfr. Guiraud, nn. 1692, 2121, 2541) e di Sainte-Nourrice (Marne; Guiraud, n. 1692); a Reims (Bock, Osservazioni sulle lettere "executorie", pp. 195 s. e 205 s.) e a Parigi (Digard, n. 1648) fu eletto fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – ROBERTO GROSSATESTA – SISTEMA TOLEMAICO – OTTOBONO FIESCHI – GERARDO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANO da Novara (2)
Mostra Tutti

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldus, Giraldus) Norbert Kamp Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] a termine la canonizzazione nel 1174. Nel 1176 o nel 1177, durante una visita al monastero di Igny, nella diocesi di Reims, fu ucciso da un monaco ribelle e fu considerato quindi il primo martire dell'Ordine. L'origine lombarda è stata attribuita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUCCIA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCIA, Giovan Battista Aldo Brigaglia Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] e A. Capelli. A Roma si laureò nel 1880 con una tesi di cui fu relatore Cremona. La tesi fu presentata al congresso di Reims e poi pubblicata col titolo Sur une classe de surfaces représentables, point pour point, sur un plan nei Comptes-rendus de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abramo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abramo A. Simon Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] su drappi verso il seno di A., luogo privilegiato di riposo dei giusti (portale del Giudizio universale della cattedrale di Reims).Mentre l'arte occidentale ha rappresentato in queste scene A. solo, l'arte bizantina lo ha posto accanto agli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PADRI DELLA CHIESA – VENERABILE BEDA – BIBLIA PAUPERUM – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramo (6)
Mostra Tutti

Villard de Honnecourt

Enciclopedia on line

Villard de Honnecourt Architetto e disegnatore (n. in Piccardia, forse a Honnecourt presso Cambrai, agli inizi del sec. 13º). Il nome di V. è legato a quanto di lui resta, un taccuino di disegni (1230-36; Parigi, Bibl. Naz., [...] il disegno della pianta del coro. Visitò, arricchendo il suo taccuino di disegni e notazioni, le cattedrali di Cambrai, Laon, Reims, Meaux, Chartres, Losanna; soggiornò in Ungheria, probabilmente tra il 1244 e il 1251. Della sua attività non resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OROLOGIO SOLARE – CISTERCIENSE – PICCARDIA – UNGHERIA – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villard de Honnecourt (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 96
Vocabolario
rènsa
rensa rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
ludiano s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali