• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [328]
Arti visive [234]
Religioni [197]
Storia [182]
Storia delle religioni [67]
Architettura e urbanistica [91]
Archeologia [75]
Diritto [31]
Letteratura [31]
Musica [29]

SALUZZO, Ludovico II marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Ludovico II Rinaldo Comba marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] militare: si sa infatti che nell’agosto 1461, a un mese dalla morte di Carlo VII, egli già faceva parte a Reims di un folto gruppo di principi francesi che furono armati cavalieri durante le celebrazioni per l’incoronazione di Luigi XI. Rimase ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO I DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Ludovico II marchese di (2)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESI BASSI François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] , per Tongres (Atuatuca) e Maastricht (Traiectum ad Mosam), fino a Colonia (Colonia Agrippina). Un'altra strada congiungeva Bavai a Reims e da Tongres se ne diramava una verso Nimega (Noviomagus), dove essa raggiungeva la strada che da Colonia, per ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO ERASMO DA ROTTERDAM – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

LA FONTAINE, Jean de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FONTAINE, Jean de Salvatore Battaglia Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] e i collegi, dove non fece buona prova; ed era altrettanto irriflesso e insopprimibile il desiderio di oziare, di correre da Reims a Parigi, per conversare con gli amici letterati, dai traduttori A. Pintrel e F. Maucroix ai grammatici e accademici A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FONTAINE, Jean de (2)
Mostra Tutti

BINDING, Rudolf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta, nato a Basilea il 13 agosto 1867, figlio del giurista Carlo Binding. Vive a Starnberg in Baviera. Fu scoperto poeta da D'Annunzio, durante un suo soggiorno a Firenze al principio del secolo; e fino [...] alla sua poesia la sua più ricca sorgente d'ispirazione. Le novelle di guerra (Unsterblichkeit, 1921; Vingult, 1923; Wir fordern Reims zur Übergabe auf, 1935, ecc.) e le liriche di guerra (Stolz und Trauer) dominano una complessa e compatta materia ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – BASILEA – FIRENZE – LIPSIA – R. B

Il gotico d’Oltralpe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande fioritura delle cattedrali gotiche in Francia accompagna la crescita delle [...] pianta rompe con la tradizione inglese per rifarsi chiaramente a chiese francesi. I modelli di riferimento sono la cattedrale di Reims e la Sainte-Chapelle parigina come mostrano, tra le altre cose, il ritmo, le proporzioni slanciate, i muri sottili ... Leggi Tutto

Luigi XIV re di Francia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luigi XIV re di Francia Massimo L. Salvadori Il simbolo dell’assolutismo monarchico Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] rimase fino alla maggiore età sotto la tutela della madre e del cardinale Mazzarino, e nel 1654 venne formalmente incoronato a Reims. Il cardinale, che aveva retto le sorti della Francia (v. anche Francia, storia della) in un periodo in cui i grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – REGGIA DI VERSAILLES – MICHEL LE TELLIER – EDITTO DI NANTES – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIV re di Francia (3)
Mostra Tutti

BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia Ingeborg Walter Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] come interveniente in favore di un suo parente - fratello o nipote - di nome Stefano, canonico della Chiesa di Reims. B. morì, secondo un necrologio palermitano, il 31 marzo 1185 a Palermo e vi fu sepolta nella cappella di S. Maria Maddalena, appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI DI HOHENSTAUFEN – FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO DA VITERBO – REGNO DI SICILIA – PIETRO DA EBOLI

Arena, Francesco

Enciclopedia on line

Arena, Francesco. – Artista italiano (n. Brindisi 1978). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Lecce, ha delineato con una pluralità di mezzi (scultura, installazioni, performance) un percorso artistico [...] 2018), tra le sue personali più recenti si citano qui: Onze mille cent quatre-vingt sept jours (Frac Champagne-Ardenne, Reims 2013), Lines (Sprovieri Gallery, Londra 2016), Una cartolina, un passo, una linea e una pietra (BASE / Progetti per l'arte ... Leggi Tutto
TAGS: BRINDISI

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] in quegli stessi tempi in Francia, dove la scuola di Fulberto a Chartres rinnovava i fasti di quella di Gerberto a Reims, e ne superava i successi, attirando scolari dalle terre più lontane. Uomo di illuminata pietà e di sagace equilibrio, come ci ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

LEONE IX papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE IX papa, santo Mario Niccoli Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] (notevoli soprattutto i 4 concilî di Roma: 9-15 aprile 1049; aprile 1050; Pasqua 1051; Pasqua 1053; e i concilî di Reims, 3-4 ottobre 1049; Magonza, ottobre 1049; e Vercelli, settembre 1051). Ma l'esame dell'azione riformatrice svolta da L. mostra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 96
Vocabolario
rènsa
rensa rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
ludiano s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali