MARTEAU, Henri
Michelangelo Abbadò
Violinista, nato a Reims nel 1874. Studiò con H. Léonard e con il Garcin nel conservatorio di Parigi, dove ottenne nel '92 il primo premio. Dedicatosi al concerto, [...] si affermò in tutta Europa e anche in America per la poderosa e pastosa cavata, per la profondità del sentimento e soprattutto per la fine musicalità. Nel '900 venne nominato professore nel conservatorio ...
Leggi Tutto
SENART, Èmile
Ambrogio Ballini
Indianista, nato a Reims il 26 marzo 1847, morto a Parigi il 21 febbraio 1928. Dedicatosi da principio a studî glottologici, particolarmente di germanistica, fu attratto [...] in seguito verso l'indologia. Dotato di larghi mezzi di fortuna, non si diede mai all'insegnamento: raggiunse, tuttavia, per la severità del suo metodo, per la larghezza e l'originalità di concezioni e ...
Leggi Tutto
LINGUET, Simon-Nicolas-Henri
Pubblicista, nato a Reims il 14 luglio 1736, morto a Parigi il 27 giugno 1794. Figlio di un professore esiliato come giansenista, diede presto prova d'ingegno e di singolari [...] disposizioni per la letteratura. Ma il carattere aspro e lo spirito sarcastico gli alienarono simpatie e protezioni. Dovette così rinunciare alla carica di segretario del duca di Zwei-Brüchen che l'aveva ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista francese (Machault, Ardenne, 1300 circa - Reims 1377). Canonico di Reims e segretario di Giovanni di Boemia; consacrò nella lirica il trionfo delle forme chiuse (ballata, rondeau, chant [...] polifonica composta da un solo musicista di cui si abbia notizia (Messa per l'incoronazione di Carlo V re di Francia a Reims, 1364); egli lasciò inoltre la musica di 41 ballate, 21 rondeaux, 33 virelais, 23 mottetti, 19 lais, un doppio hoquet, una ...
Leggi Tutto
Teologo (m. Laon 1174); discepolo di Alberico di Reims, insegnò a Reims e a Laon (dal 1120 circa) e ne fu vescovo (1155). Sia nella concezione della Trinità, sia nella questione degli universali fu avversario [...] di Abelardo. Ci rimangono di lui cinque lettere, il De Trinitate e il De matrimonio, già erroneamente attribuiti a Ugo di S. Vittore ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Reims nel 1859, morto a Parigi nel 1916, ebbe gran parte nei progressi tecnici compiuti dalla chirurgia francese dopo il 1890. Immaginò l'esclusione del piloro, processi operativi per [...] la gastro-enterostomia, l'isterectomia vaginale con emisezione dell'utero, l'isterectomia addominale, la craniectomia a lembo, l'ablazione dei tumori, ecc. Inventò o perfezionò numerosi strumenti chirurgici. ...
Leggi Tutto
LETELLIER, Charles-Maurice
Seymour de Ricci
Arcivescovo di Reims, bibliofilo francese, nato a Torino nel 1642, morto a Parigi il 22 febbraio 1710. Figlio del cancelliere Michel, fu energico difensore [...] dei diritti della Chiesa di Francia contro le dottrine oltremontane.
La sua ricca biblioteca, di più che 50.000 volumi, fu da lui legata ai canonici parigini di Santa Genoveffa, e costituisce il fondo ...
Leggi Tutto
POLONCEAU, Antoine-Rémi
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Reims il 7 ottobre 1778, morto a Roche (Doubs) il 30 dicembre 1847. Uscito dall'École de Ponts et Chaussées, nel 1801 fu addetto ai lavori [...] della strada del Sempione, e ad essi contribuì molto attivamente. Nel 1806 ebbe l'incarico di portare attraverso il Gran San Bernardo un grosso blocco marmoreo del peso di 10 tonn. destinato alla tomba ...
Leggi Tutto
Erudito (Taland, Digione, 1536 circa - Parigi 1606); insegnò a Reims e a Parigi lettere greche e latine, poi a Parigi diritto canonico. Oltre a edizioni e commenti di classici (Epistole di Orazio, Satire [...] di Persio, ecc.), pubblicò un ampio commentario agli Emblemata di A. Alciati ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] a fianco del nuovo cancelliere, si rivolse per aiuto in Germania: ma non fu ascoltato. E quando Arnolfo aprì le porte di Reims a Carlo di Lorena, Gerberto, designato a Carlo come vero artefice dell'elezione di Ugo, fu indotto, a scanso di peggio, a ...
Leggi Tutto
rensa
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...