• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [328]
Arti visive [234]
Religioni [197]
Storia [182]
Storia delle religioni [67]
Architettura e urbanistica [91]
Archeologia [75]
Diritto [31]
Letteratura [31]
Musica [29]

COQUILLART, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, procuratore arcivescovile e poi canonico metropolitano di Reims, dove nacque verso il 1421 e morì il 12 maggio 1510. Spirito beffardo, giurista agguerrito, ecclesiastico spregiudicato, [...] i piacevoli monologhi del Puits, della Botte au foin e del Gendarme cassé. Le sue opere, spesso ristampate, furono raccolte da P. Tarbé (Reims 1847) e da Ch. d'Héricault (Parigi 1857). Bibl.: P. Tarbé e Ch. d'Héricault, nelle note alle ed. citate; e ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – REIMS

Incmaro di Laon

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (830-882). Vescovo di Laon nell'858, era nipote dell'omonimo arcivescovo di Reims. Sostenitore, contro lo zio e Carlo il Calvo, dell'autonomia dei vescovi, fu deposto (871), bandito e accecato; [...] solo più tardi (878) fu reintegrato nella sua diocesi. I suoi scritti polemici hanno importanza per la storia del diritto ecclesiastico nell'età carolingia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO IL CALVO – ETÀ CAROLINGIA – LAT – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Incmaro di Laon (1)
Mostra Tutti

Talleyrand-Périgord, Alexandre-Angélique de

Enciclopedia on line

Talleyrand-Périgord, Alexandre-Angélique de Ecclesiastico (Parigi 1736 - ivi 1821); elemosiniere del re, coadiutore dell'arcivescovo, poi arcivescovo di Reims, fu deputato del clero agli Stati generali del 1789; poco dopo emigrò. Pari alla Restaurazione, [...] prese parte attivissima ai negoziati per il concordato del 1817 (poi non applicato) e ne fu ricompensato con il cappello cardinalizio e l'arcivescovado di Parigi, del quale prese possesso solo nel 1819 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – ARCIVESCOVADO – PARIGI

Vailland, Roger

Enciclopedia on line

Romanziere francese (Acy-en-Multien, Oise, 1907 - Meillonas, Ain, 1965). Tra i fondatori a Reims del gruppo dei Simplistes, primo nucleo del Grand jeu animato da R. Daumal, si avvicinò poi ai surrealisti, [...] quindi si legò al partito comunista, con cui ruppe nel 1956. Originale rievocazione della Resistenza, cui aveva preso parte, è il suo primo romanzo, Drôle de jeu (1945; trad. it. 1949), cui seguirono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTINISMO – SURREALISTI – REIMS – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vailland, Roger (1)
Mostra Tutti

BRÉHIER, Louis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Bizantinista francese, fratello del precedente, morto a Reims il 13 ottobre 1951. Il B. ha pubblicato una "trilogia" sul mondo bizantino: Vìe et mort de Byzance, Parigi 1947; Les institutions de l'empire [...] byzantin, ivi 1949 e La civilisation byzantine, ivi 1950. Bibl.: Necrologi di R. Dussaud, in Syria, XXVIII (1951), pp. 362-363; R. Guilland, in Revue des études byzantines, XII (1952), pp. 291-294; P. ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – REIMS – SYRIA

FERRIÈRE, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato a Parigi il 6 febbraio 1639, morto a Reims l'11 maggio 1715. Professore di diritto a Reims, poi avvocato al Parlamento di Parigi, contribuì notevolmente alla diffusione della conoscenza [...] del diritto romano in Francia con gli Institutes de Justinien (Parigi 1629 e 1721), traduzione francese delle Istituzioni di Giustiniano, e con la Jurisprudence du Code, du Digeste, des Nouvelles (Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – DIRITTO ROMANO – FRANCIA – PARIGI – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRIÈRE, Claude (1)
Mostra Tutti

Levy, Jacques

Lessico del XXI Secolo (2013)

Levy, Jacques Lévy, Jacques. – Geografo francese (n. Parigi 1952), ha insegnato all’Université de Reims (1993-2004), all’Institut des hautes études de l'aménagement du territoire (2000-02) e all'Institut [...] d'études politique a Parigi e dal 2004 all’Ecole polytechnique fédérale di Losanna, in Svizzera, dove dirige il laboratorio cartografico Chôros. Già nella partecipazione al lancio della rivista Espaces ... Leggi Tutto

Abbóne di Fleury

Enciclopedia on line

Abbóne di Fleury Benedettino (presso Orléans 945 circa - La Réole 1004); attese alle arti liberali (studî a Parigi e Reims dove fu allievo di Gerberto, insegnamento a Ramsey, Inghilterra), fu abate (988) di Fleury-sur-Loire [...] e in tale qualità partecipò ai concilî di Saint-Basle (991) e di Reims (995); difese i diritti del monastero contro le autorità civili ed episcopali e promosse la riforma ecclesiastica, cercando d'imporla anche al priorato guascone: importante da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTI LIBERALI – BENEDETTINO – GUASCONE – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbóne di Fleury (1)
Mostra Tutti

QUENTIN, Henri

Enciclopedia Italiana (1935)

QUENTIN, Henri Placido Lugano Nato il 7 ottobre 1872 a Saint-Thierry, nella diocesi di Reims, morto a Roma il 4 febbraio 1935. Si fece benedettino a Solesmes, professando il 6 ottobre 1895, e si dedicò [...] agli studî storici, specialmente sui concilî e i martirologi. Nel 1907 venne a Roma per i lavori della revisione della Volgata, nel 1930 fu chiamato a dirigere la sezione storica della Congregazione dei ... Leggi Tutto

BATTEUX, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato il 7 maggio 1713 a Alland'huy presso Reims e morto a Parigi il 14 luglio 1780. Studioso di temperamento enciclopedico e scrittore poligrafo nel miglior senso della parola, non [...] restò chiuso nella pura ricerca erudita; e per il suo sforzo di assurgere a una personale interpretazione dei problemi dell'arte esercitò un influsso non trascurabile sulle idee estetiche del suo tempo. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CLAUDE LORRAIN – DANCKELMANN – ARISTOTELE – DESPRÉAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTEUX, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 96
Vocabolario
rènsa
rensa rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
ludiano s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali