Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] secolo i tre piani sovrapposti di finestre invetriate con il tema della Gerusalemme Celeste nell’abbaziale di Saint-Remi di Reims (1162-1181) sviluppa in senso ormai gotico e monumentale le premesse regionali.
Tra i primi esempi di vetrata rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] .I.L., xiii, p. 561;
Divodurum Mediomatricorum (Metz): 2 anfiteatri, M. Toussaint, Metz à l'époque romaine, Metz 1948;
Durocortorum (Reims): C.I.L., xiii, p. 522, 4.
In Gallia principalinente si ebbero anche dei cosiddetti "semi-anfiteatri" o "teatri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] della monarchia francese, seguita dall'assedio d'Orléans, dalla battaglia di Patay e dall'incoronazione di Carlo VII a Reims, volse la fortuna contro gl'invasori inglesi. Nonostante la tragedia finale di Giovanna, il mutamento da lei operato si ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ottiene la revoca col Patto di Ponthion (876) e pone le basi della teocrazia papale con le dottrine di Incmaro di Reims, con le Decretali dello pseudo Isidoro, con la politica di Niccolò I, manifestazioni diverse, ma fra loro cospiranti e intimamente ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] vede nel Beau Dieu di Amiens. Le figure di Cristo imberbe in qualche scena di miracolo, nella cattedrale di Reims, sono eccezioni dovute, senza dubbio, all'imitazione di sarcofaghi antichi. Il costume è quello tradizionale. ll Cristo guerriero, con ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 1939, p. 544 ss.; id., Römische Reliefs Vorstufen z. Spätantike, in Jahrbuch, LV, 1940, p. 12 ss.; id., Jagdasarkophag in Reims, in Röm. Mitt., LIX, 1944 (1946), p. 192 ss.; id., Zur Begrenzung u. Gliederung d. Spätantike, in Jahrbuch, LIX-LX, 1944 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] per Capua, a quanto pare risalente al III/II secolo a.C.) ma a volte assai tardive (come quella per Reims, che incontriamo nell'Alto Medioevo), si ritiene debbano presupporre una tradizione escludente il conflitto fra Romolo e Remo (così anche ...
Leggi Tutto
rensa
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...