CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] una dilazione, ma dopo un giorno di attesa C. II si rifiutò ad ogni ulteriore rinvio e ritornò in fretta a furia a Reims: il concilio si chiuse con la promulgazione di una nutrita serie di canoni e con la scomunica contro Enrico V e i suoi seguaci ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] tomba in S. Pietro, ad esclamare, "conpuncto corde: / 'Cum Christo regnes, o Benedicte, Deo!". Flodoardo, lo storico della Chiesa di Reims (m. 966), ebbe modo di leggerla in occasione di un suo viaggio a Roma intorno al 936; la trascrisse insieme con ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] 5 marzo 1271, il capitolo della città elesse il B. suo successore e l'elezione fu regolarmente confermata dal capitolo di Reims, a quanto pare non prima del settembre del 1271, dato che in questo momento l'arcivescovato era vacante.
Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli inizi del Quattrocento, Roma 1998, ad ind.; Diocèse de Reims, a cura di P. Desportes, Turnhout 1998, n. 1264, p. 266; V. Saxer, Sainte-Marie-Majeure. Une basilique de Rome ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] prebende nelle chiese di Seaujean (Gard; cfr. Guiraud, nn. 1692, 2121, 2541) e di Sainte-Nourrice (Marne; Guiraud, n. 1692); a Reims (Bock, Osservazioni sulle lettere "executorie", pp. 195 s. e 205 s.) e a Parigi (Digard, n. 1648) fu eletto fra i ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] a termine la canonizzazione nel 1174. Nel 1176 o nel 1177, durante una visita al monastero di Igny, nella diocesi di Reims, fu ucciso da un monaco ribelle e fu considerato quindi il primo martire dell'Ordine. L'origine lombarda è stata attribuita a ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] e A. Capelli. A Roma si laureò nel 1880 con una tesi di cui fu relatore Cremona. La tesi fu presentata al congresso di Reims e poi pubblicata col titolo Sur une classe de surfaces représentables, point pour point, sur un plan nei Comptes-rendus de l ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] der Spätantike bis zum Hohen Mittelalter, Köln-Weimar-Wien 1992, p. 222; M. Sot, Un historien et son Église. Flodoard de Reims, Paris 1993, pp. 126, 152, 162, 168, 171, 183; C. Gnocchi, Ausilio e Vulgario. L’eco della «questione formosiana» in area ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] militare: si sa infatti che nell’agosto 1461, a un mese dalla morte di Carlo VII, egli già faceva parte a Reims di un folto gruppo di principi francesi che furono armati cavalieri durante le celebrazioni per l’incoronazione di Luigi XI. Rimase ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] l’imperatore lo attendeva con la corte. L’incontro avvenne probabilmente il 2 ottobre presso il monastero di S. Remigio di Reims: un luogo ricco di suggestioni simboliche, dato che ivi era avvenuto il battesimo di Clodoveo e dei Franchi.
Le fonti ...
Leggi Tutto
rensa
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...