TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] 'abside pentagonale posta sotto la stessa volta ogivale a otto nervature dell'ultima campata diritta del coro, come a Saint-Remi di Reims, a Notre-Dame-en-Vaux di Châlons-en-Champagne e nella chiesa di Saint-Pierre a Orbais. Le tre prime campate sono ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] l. della cattedrale di Amiens (smantellato nel 1829 e ricostruito filologicamente alla fine del secolo) e quello di Reims (distrutto nel 1788), entrambi della fine del sec. 13°, forniscono una chiave interpretativa della funzione dei l. pavimentali ...
Leggi Tutto
SENLIS (Augustomagus)
J. Mertens
Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] è in blocchi di pietra con mattoni di pareggio. La cinta aveva sei porte fiancheggiate ciascuna da una torre, ad eccezione della Porta di Reims, che ne aveva due. Le 28 torri distano fra di loro da 25 a 27 m, sono semi-circolari e massicce su tutta l ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] di Liegi e, in qualità di fervente fautore della riforma monastica, prese parte a diversi concili (Pisa, 1135; Reims, 1148). Nonostante la ricchezza del suo epistolario conservatosi in buona parte, il Codex epistolaris Wibaldi abbatis (Liegi, Arch ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] , e venne quindi divisa in due distinte province da Diocleziano: Belgica Prima, con capitale Treviri; Belgica Secunda, con capitale Reims. Il ricordo o, almeno, il nome degli antichi Belgi era rimasto sempre vivo: nel sec. 16°, il leone, simbolo ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] a Notre-Dame di Poissy dal 1852, a Saint-Sernin di Tolosa dal 1859 e guidò dal 1860 i lavori alla cattedrale di Reims.V., che di fondo era decisamente repubblicano, venne presentato alla corte di Napoleone III da Mérimée. A causa dell'opposizione dei ...
Leggi Tutto
Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] croce latina a bracci diritti, così come è testimoniato per es. nelle sculture delle grandi chiese gotiche (Chartres, Reims e Amiens) e nelle rappresentazioni pittoriche. Nel pannello del polittico di Taddeo Gaddi (1320 ca.; Capesthorne Hall, Coll ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] Importante il museo civico.
Concilio di C. Tenuto da papa Eugenio III (1148), vi furono promulgati i decreti di Reims dello stesso anno, relativi alla riforma dei costumi del clero, all’esclusione dei laici dalle elezioni ecclesiastiche ecc.
Dieta ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] costituito dalle colossali statue di re dei tabernacoli dei contrafforti N1, N7, S2, S5, S6 del transetto della cattedrale di Reims (ca. 1235-1240), in cui tuttavia l'aumento delle dimensioni delle parti alte delle figure, moderato e graduale, sembra ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] . La presenza di una terminazione di s. tra i disegni di carattere strettamente architettonico del c.d. palinsesto di Reims, del 1240-1250 ca. (Reims, Arch. dép. de la Marne, G661), e tra i disegni nel taccuino di Villard de Honnecourt potrebbe ...
Leggi Tutto
rensa
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...