LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di liturgia romana, Roma 1956, p. 82; A. de Sérent, s.v. Lucernario, ivi, pp. 235-236, G. Crouvezier, Saint-Remi de Reims, Paris 1957; M.C. Ross, A Tenth Century Bizantine Glass Lamp, Archaeology 10, 1957, pp. 59-60; F. Negri Arnoldi, s.v. Liturgici ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] fu un processo che cominciò all'inizio del sec. 9°, quando Anscario venne inviato da Ludovico il Pio (813-840) e da Ebbone di Reims (m. dopo l'847) in Danimarca e Svezia, dove gli fu permesso di predicare alle popolazioni e, negli anni cinquanta, di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] simboliche citazioni derivate dalla cattedrale delle incoronazioni a Reims e dall'abbazia-mausoleo di Saint-Denis - con Edoardo, come in prototipi francesi (per es. nella cattedrale di Reims e nella Sainte-Chapelle di Parigi; Stone, 1955, figg. ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] , per il quale sono stati evidenziati contatti con la produzione franco-insulare e in particolare con quella gravitante intorno a Reims (Micheli, 1939, pp. 147-148; Segre Montel, 1982, pp. 67-68), informa la decorazione di altri codici allestiti a B ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] tutto il De nuptiis quasi la metà sono infatti databili a quest'epoca. Fu nella Francia nordorientale, fra Corbie, Laon, Reims e Auxerre, che l'opera di M. venne riconsiderata in un'ottica più ampia e approfondita di quella scolastica, tale da ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] Schmidt (1957), si ispirò stilisticamente all'ambito renano settentrionale e a quello della scultura di Magonza, Parigi e Reims.Il declino di P. cominciò all'epoca dell'abate Artmanno (1206-1232).
Scriptorium
L'importanza storico-artistica di ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] Il pittore dichiarava di aver guardato, per i finti bassorilievi, modelli antichi, come l'arco di Tito o la porta di Reims, e moderni, tra cui Juvara, Quarenghi, nonché Palladio.
Nel 1825 era a Genova per decorare gli appartamenti della regina Maria ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Blant, Inscript. chrétiennes de la Gaule, I, Parigi 1856, pp. 448-50; E. Josi, in Enc. Cattol., X, c. 676, s. v. Reims); St. Bertrand de Comminges: basilica cimiteriale del IV sec. (R. Lizop, Histoire de deux cités gallo-romaines: Les Convenae et les ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] per lo spazio e per il volume. Come esempî si citano: il s. "dei fratelli" a Napoli, il s. con la caccia al leone di Reims, la lènos con scene di nozze ed il s. con filosofi del Museo Torlonia, il s. dell'Annona al Museo Nazionale Romano e il grande ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] le haut Moyen Age et l'époque romane, ivi, pp. 179-185; L. Grodecki, Les chapiteaux en stuc de Saint-Remi de Reims, ivi, pp. 186-208; O. Homburger, Über eine Federzeichnung des 10. -11. Jahrhunderts und deren Beziehung zu dem Ciborium in St. Ambrogio ...
Leggi Tutto
rensa
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...