ARLON (Orolaunum Vicus)
J. Mertens
Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] un'altra strada che andava verso N, attraverso le Ardenne, il vicus partecipa della vita delle metropoli come Metz, Tongres, Treviri e Reims. Già dal I sec. d. C., A. era un mercato fiorente e divenne, dopo Treviri, la città più importante del paese ...
Leggi Tutto
Scultore (Montbard, Côte d'Or, 1822 - Roma 1905); allievo di J. Pradier, ne seguì il gusto accademico. S'ispirò generalmente a modelli classici, talvolta anche gotici (rilievi nella chiesa di S. Clotilde [...] sensibili i ritratti, prevalentemente in bronzo. A Parigi lavorò alla decorazione del Louvre (1857), della chiesa della Trinità (1863-71) e del teatro dell'Opera; eseguì numerosi monumenti: a Colbert (Reims), 1850; a Pascal (Clermont Ferrand), 1878. ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] sintesi tra il modello del coro di Notre-Dame a Verdun (1147 ca.) e le parti inferiori della cattedrale di Reims, conservando il corpo occidentale e prolungando la chiesa verso E.Il nuovo cantiere si pose in concorrenza con quello della cattedrale ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] carolingiennes et byzantines des mois, RArch 45, 1955, pp. 141-186; id., Le cycle des mois de la Porte de Mars à Reims, in Hommage à Albert Grenier, a cura di M. Renard (Collection Latomus, 58), Bruxelles 1962, III, pp. 1441-1446; D. Parrish, Annus ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] d. dell'album (Bucher, 1977).Ad anni successivi, dopo la metà del secolo, risalgono i d. contenuti nel c.d. palinsesto di Reims (Reims, Arch. Dép. de la Marne, G 661); si tratta di una pergamena recante, incisi a stilo metallico con l'aiuto di riga ...
Leggi Tutto
CERNUNNOS
L. Rocchetti
Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] , iii, p. 266; C. Jullian, Gallia, Parigi 1892, p. 217; R. Mowat, in Bull. épigr. de la Gaule, i, p. 111 ss. Monumento di Reims: A. Bertrand, in Rev. Arch., xl, 188o, tav. xi. Rilievo di Saintes: R. Mowat, in Bull. epigr. de la Gaule, 1, p. 112 ss ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , Paris 19315 (1898), pp. 63-75 (per Chartres); W. Braunfels, Giotto's Campanile, Münster 1, 1947-1948, pp. 193-210 (per Reims e Laibung); G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Firenze-Milano 1952 ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] fu eretta a sede vescovile da s. Remigio, nato a L. tra il 497 e il 511, per smembramento della diocesi di Reims. Il quartiere episcopale si sviluppò in età altomedievale, vivificato dai monaci irlandesi nel sec. 7°; in quest'epoca si stabilì a L ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] residenza nell'antica città romana. Dopo il 1093 la diocesi di A., come quella di Cambrai, venne aggregata alla provincia ecclesiastica di Reims. Nel sec. 7°, fuori dall'antica cinta di mura, fu fondata l'abbazia di Saint-Vaast e intorno a essa si ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] ca., sotto il vescovo Bernardo IV zur Lippe (1218-1247), questo sistema fu modernizzato da maestranze esperte provenienti da Reims con l'inserimento di finestre a traforo; nel convento femminile di Herford (ca. 1220-1270/1280), sotto la direzione ...
Leggi Tutto
rensa
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...