CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] 1825 per l'incoronazione del nuovo re Carlo X, quest'ultima eseguita durante una spettacolare cerimonia nella cattedrale di Reims.
Pur considerato musicista reazionario e accademico, nella Parigi romantica non c'erano artisti stranieri (da Hummel a ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] fin dai primi mesi di pontificato tendeva chiaramente a un accordo con l'imperatore (in particolare sul concilio di Reims dell'ottobre mq e sulle successive relazioni con l'imperatore, Meyer von Knonau. VII, pp. 122 ss.). Impossibile dire ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] fino al 1237, fu podestà di Foligno nel 1222. Figlio di Benencasa era probabilmente Raniero da Viterbo, cappellano pontificio e canonico di Reims (morto nel 1300), che nel 1254 e nel 1260-61 fu rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Ad un ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] 151), L. Falkenstein (Decretalia Remensia. Zu Datum und Inhalt einiger Dekretalen Alexanders III. für Empfänger in der Kirchenprovinz Reims, pp. 153-216), R. Foreville (Alexandre III et la canonisation des Saints, pp. 217-36), Ch. Lefebvre (Alexandre ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] , Sigismondo, re dei Burgundi, ariani tolleranti, si convertì nel 517. Delle lettere all'episcopato gallico, quella a Remigio di Reims è da considerare spuria: tra l'altro, presupporrebbe vivente re Clodoveo, morto nel 511. Per lo stesso motivo non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] "nociva". Atteggiamento confermato, lo stesso 26 settembre, in una lettera al cardinale Ch.-A. de la Roche-Aymon, arcivescovo di Reims, nella quale C. XIV sottolinea, a scanso di equivoci, la decisa linearità dei suoi orientamenti sin dagli inizi del ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] à Rome (19 mars-24 mai 1814), in La Fin de l'Europe napoléonienne. 1814: la vacance du pouvoir. Actes du colloque de Reims (28-29 septembre 1989), a cura di Y.M. Bercé, Paris 1990, pp. 202-18 e 370-75.
Sulla seconda restaurazione, fonti fondamentali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] già nel passato non erano state certo ostacolate da Bonifacio. Le iniziative si riducono infatti alla nomina, di Maurilio - nativo di Reims, ma che da tempo viveva in Toscana un'esperienza erenutica, dopo aver compiuto i suoi studi a Liegi ed essere ...
Leggi Tutto
rensa
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...