NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, ad indicem; M. Sot, Un historien et son Église au Xe siècle: Flodoard de Reims, ivi 1993, ad indicem; S. Vacca, "Prima Sedes a nemine iudicatur". Genesi e sviluppo storico dell'assioma fino al Decreto di Graziano ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] V e da Ottone III: al centro delle discussioni vi erano lo scisma apertosi nel 991 per la cattedra arcivescovile di Reims e il ritorno di Adalberto di Praga nella sua sede vescovile, ritorno richiesto dall'arcivescovo di Magonza nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] vescovi del regno dei Franchi occidentali, ad Incmaro, arcivescovo di Reims, ed ai grandi del regno di Lorena, giunsero sul 403-405; lettere di Carlo il Calvo e d'Incmaro, arcivescovo di Reims, ad A. per le questioni della Lorena, di Carlomanno e d ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] a cuore, i dirigenti laici ed ecclesiastici del Regno occidentale: tanto che valse ad A. l'elogio ambito di Incmaro di Reims (Epistolae, in P.L., CXXVI, col. 153).
In questo stesso periodo, A. indirizzò una lettera di tono amichevole all'ex patriarca ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il 30 dicembre 1148. Durante il suo viaggio, durato quasi due anni, E. celebrò due concili in Francia, a Parigi e a Reims, e uno in Italia, a Cremona. Un altro concilio era stato programmato a Treviri, in territorio imperiale, ma non si realizzò. Dei ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il 30 dic. 1148.
Durante il suo viaggio, durato quasi due anni, E. III celebrò due concili in Francia, a Parigi e a Reims, e uno in Italia, a Cremona. Un altro concilio era stato programmato a Treviri, in territorio imperiale, ma non si realizzò. Dei ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] : Enrico V chiese una dilazione, ma dopo un giorno di attesa C. rifiutò ogni ulteriore rinvio e ritornò in fretta e furia a Reims; il concilio si chiuse con la promulgazione di una nutrita serie di canoni e con la scomunica contro Enrico V e i suoi ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] del testo di Pandolfo, Pierre-Guillaume, monaco di St-Gilles nella diocesi di Reims. Avviato alla carriera ecclesiastica, Eudes frequentò la scuola cattedrale di Reims che era stata affidata dal vescovo Gervais di Château-du-Loir, già vescovo di ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] , che Damaso recava con sé (non pervenuto ma il cui tenore è noto attraverso il riassunto che ne fa Flodoardo di Reims nei suoi Annales), si invitavano i principi franchi e le popolazioni di Francia e di Borgogna a riconoscere nuovamente come loro re ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] la deposizione (1127) dell'abate Oderisio, il papa nominò Matteo d'Albano legato in Francia. Tra il 1128 e il 1129 fu a Reims e a Troyes, partecipò al concilio di Châlons-sur-Marne e si recò a Montiérender e a Thérouanne. Poi Matteo tornò a Roma e ...
Leggi Tutto
rensa
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...