MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] di S. Michele nell'abbaziale parigina di Saint-Denis, in Saint-Pierre a Moissac (dip. Tarn-et-Garonne), in Saint-Remi a Reims, in Saint-Philibert a Tournus (dip. Saône-et-Loire); in Italia si trovano gli esempi più interessanti nel pavimento del sec ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] libéraux dans l'art du Moyen Age jusqu'à la fin du XVe siècle, ivi, pp. 305-355; C. Frova, Trivio e quadrivio a Reims: l'insegnamento di Gerberto d'Aurillac, BISI 85, 1974-1975, pp. 53-87; A. Murray, Reason and Society in the Middle Ages, Oxford 1978 ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] gravi.
Del 1823 è il quadro, di grandi dimensioni, dipinto per la chiesa di S. Remigio a Firenze: L'arcivescovo di Reims che dà il battesimo a Clodoveo;del 1827 una Venere che si abbiglia,presentata con molto successo all'Esposizione di Parigi; del ...
Leggi Tutto
GILLET, Louis
Vittorio STELLA
Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] (1928); diede forma definitiva al saggio su La Cathédrale de Chartres (1929). In Cathédrales (1935) studiò le cattedrali di Reims, di San Giacomo di Compostella e ancora quelle di Chartres e di Assisi. La Cathédrale vivante (1936) è un'analisi ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] (1211-1228), costituita da una serie di sale a più navate posizionate a N della chiesa, o i cori di Saint-Remi a Reims (1170 ca.), di Vézelay (1185-1190), di Saint-Denis (sec. 13°), fino alla Hallenkirche di Herford in Sassonia.Un caso particolare è ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] religieuse, ivi, 1987a, pp. 103-110; id., Y a-t-il un art de l'an mil?, ivi, 1987b, pp. 139-143; P. Demouy, Reims (Marne). Saint-Remi, ivi, pp. 307-309; E. Chami, Beauvais (Oise). Notre-Dame de la Basse-Oeuvre, ivi, pp. 628-631; B. Brenk, Ariberts ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] . La costruzione del coro, ritardata a causa di lotte politiche, richiese mezzo secolo: iniziato nello stile di Reims, nelle parti superiori preannunciava il Gotico rayonnant; il triforio non era ancora arricchito da vetrate, ma il cleristorio ...
Leggi Tutto
HUGO di Oignies
A. Lemeunier
Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] di sostenere che l'orafo fu uno dei primi artisti ad avere introdotto sulle rive della Mosa la nuova arte del Gotico di Reims.La tecnica, i motivi ornamentali e lo stile di H. si ritrovano in molti lavori d'oreficeria del secondo quarto del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Ademaro di Chabannes
D. Gaborit-Chopin
Nato nel 988 vicino a Châteauponsac (dip. Haute-Vienne), A. fu monaco benedettino a Saint-Martial di Limoges e a Saint-Cybard d'Angoulême.
Figlio di Raimondo di [...] , giacché A., mediocre disegnatore, lascia trasparire le sue fonti di ispirazione: manoscritti carolingi della scuola di Tours e di Reims, e forse anche manoscritti dei secc. 5° e 6° (come la Psicomachia di Prudenzio e il Trattato astronomico di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Il taccuino senese di Giuliano da San Gallo, Siena-Firenze 1902; S. Reinach, L'album de Pierre Jacues, sculpteurs de Reims, dessiné à Rome 1527-1577, commenté avec une traduction des Statues d'Aldrovandi, Parigi 1902; R. Lanciani, Storia degli scavi ...
Leggi Tutto
rensa
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...