Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] dei beni, la trasmissione dei modelli, dei sistemi di rappresentazione e di valori può associarsi alla credenza nella reincarnazione di un antenato in un bambino, il che conferisce a quest'ultimo un potere particolare. La filiazione biologica ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] dello status morale degli esseri non umani, come dimostra per esempio l'adozione del vegetarianismo. Per chi crede nella reincarnazione, come gli indù, gli esseri non umani partecipano al ciclo della vita e hanno uno status morale totalmente autonomo ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] alla società delle reti informatiche. Il protagonista delle narrazioni cyberpunk è lo hacker, nuovo tipo di eroe negativo e reincarnazione dello spirito underground, il quale si ribella contro un mondo inquadrato e computerizzato, e non solo è capace ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] , l'Himalaya). Il Bhāratavarṣa è l'unica regione della Terra ove le azioni (karman) conducono i mortali alla liberazione (dalla reincarnazione), oppure al paradiso o all'inferno (in attesa di una nuova rinascita). La sua parte centrale è abitata dai ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] quadro di credenze relative alla trasmigrazione delle anime e all'assunzione di una condizione più o meno elevata alla reincarnazione successiva, struttura sia la divisione dei sessi (in generale, a pari condizioni sociali le donne sono più impure ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] tuttavia a sfuggire al fascino implacabile della giovane nipote del conte Cesare d'Ormengo, convinta di essere la reincarnazione di una antenata sottoposta a crudeli sofferenze in seguito ad un amore contrastato dalla famiglia. La antiteticità, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ., p. 683), questi aveva commentato l’Almagesto e il Quadripartito di Claudio Tolomeo, di cui pare dicesse di essere la reincarnazione. Del primo libro della Magna constructio Giovan Battista curò nel 1605 un’edizione forse già pronta intorno al 1588 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] apparivano nel manoscritto greco nei termini dell'iconografia di Śiva e Pārvatī. Sphujidhvaja aggiunse un capitolo sulla reincarnazione, un altro sulle sostanze curative āyurvediche e le sezioni sulle interrogazioni e sull'astrologia militare, quest ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] e del neoconfucianesimo.
In quello che sembra quasi un attacco diretto, Ricci ridicolizza gli insegnamenti buddisti della reincarnazione e del karma e respinge l’idea del non uccidere e del vegetarianismo. Opponendosi alla filosofia materialistica ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] egizia», secondo la quale «la dea Iside» va sposa al «benefico dio Osiride, che, ucciso… dal fratello Sifone…, riemerge nella reincarnazione di Apis» (Paolucci, 2010), il tutto in gloria di Alessandro VI e della sua gente, nonché nel quadro di un ...
Leggi Tutto
reincarnazione
reincarnazióne (meno com. rincarnazióne) s. f. [der. di r(e)incarnare]. – Il passaggio dell’anima o dello spirito vitale, dopo la morte dell’individuo in cui erano incarnati, in un altro individuo (uomo, animale o anche vegetale),...
reincarnare
(meno com. rincarnare) v. tr. [comp. di re- (o r-) e incarnare]. – Assumere un nuovo corpo, far rivivere in un diverso individuo. Si usa per lo più come intr. pron. con riferimento alla credenza religiosa della reincarnazione:...