Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 "ottomila" della Terra): nel 1970 traversata del massiccio di Nanga Parbat (8126 m); nel 1972 la vetta di Manaslu (8125 m) lungo l'inesplorata parete S; nel 1975 il Gasherbrum ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] dall’invenzione dell’idealtipo-prototipo del veterinario-eroe), mentre si moltiplicavano i testimonial, dallo scalatore ReinholdMessner che pronunciava la frase-tormentone «altissima, purissima, Levissima» fino al titolare di un’importante industria ...
Leggi Tutto
Casarotto, Renato
Daniele Redaelli
Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986
Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] una costante della sua vita) della moglie Goretta al campo base; nell'estate dello stesso anno partecipò alla spedizione di ReinholdMessner che si proponeva la prima ascensione dello Sperone Sud-Sudovest del K2 (8611 m), la 'Magic line'. Quando l ...
Leggi Tutto
Bonington, Chris
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Hampstead (Londra), 1934
La grandezza di Bonington, uno dei tre nomi più illustri nella storia dell'alpinismo himalayano accanto a ReinholdMessner [...] ed Edmund Hillary, è dovuta sia alle sue imprese alpinistiche personali sia alla sua abilità di organizzatore di spedizioni. Cominciò ad arrampicare a 16 anni e al suo periodo giovanile risalgono le ...
Leggi Tutto
Kukuczka, Jerzy
Antonella Cicogna
Polonia • Katowice, 24 marzo 1948-Lhotse (Nepal), 24 dicembre 1989
Dedicò dieci anni della sua vita agli 'ottomila', di cui completò la serie il 18 settembre 1987, [...] con la prima discesa sugli sci dalla cima dello Shisha Pangma. Fu così il secondo a riuscirvi, dopo l'italiano ReinholdMessner. Salì principalmente per nuove vie (cinque in stile alpino, quattro prime invernali, inclusa la solitaria al Makalu), ...
Leggi Tutto