• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Ingegneria [39]
Fisica [31]
Temi generali [25]
Elettronica [23]
Matematica [19]
Informatica [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [17]
Fisica matematica [17]
Fisica tecnica [16]
Elettrologia [15]

relè

Enciclopedia on line

relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] una corrente più intensa in un secondo circuito alimentato da un suo generatore, con un meccanismo che ricorda il ricambio dei cavalli da posta stanchi con altri cavalli freschi (secondo il significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROMAGNETE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relè (2)
Mostra Tutti

radiorelè

Enciclopedia on line

radiorelè Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico. In linea di principio, può essere costituito da un’antenna accoppiata a un circuito oscillante accordato [...] la tensione a radiofrequenza che si sviluppa ai capi del circuito viene raddrizzata dal rivelatore e applicata al relè; se il segnale è sufficientemente intenso, il relè si eccita, facendo chiudere determinati contatti connessi al circuito asservito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

relais

Enciclopedia on line

(o relè) Dispositivo costituito da un avvolgimento conduttore che, quando è percorso da corrente, genera un campo magnetico capace di attrarre un'ancora che a sua volta apre o chiude un contatto. Viene [...] utilizzato per comandare lo stato di un circuito in funzione delle grandezze elettriche di un altro o del medesimo circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

relais

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relais relais 〈rëlè〉 [s.fr. "ricambio, cavalli da posta freschi, pronti per dare il cambio", da relayer "dare il cambio"] [FTC] [ELT] Termine fr. equiv. al-l'it. relè. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

microrele

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microrele microrelè [Comp. di micro- e relè] [ELT] Relè di piccole o piccolissime dimensioni, con grande sensibilità e velocità di azionamento, per circuiti elettronici molto compatti o integrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

talamo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

talamo Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] siano comprese nella compagine del talamo o ne stiano all’esterno, sono denominate, rispettivamente, sostanza bianca intratalamica e sostanza bianca peritalamica. Tali fibre connettono fra loro i nuclei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talamo (1)
Mostra Tutti

Baudot, Jean-Maurice-Émile

Enciclopedia on line

Baudot, Jean-Maurice-Émile Inventore francese (Magneux, Haute-Marne, 1845 - Sceaux 1903). Telegrafista, dopo aver ideato parecchi relé e ingegnosi meccanismi, inventò il telegrafo scrivente che porta il suo nome: adottato nel 1877, [...] ebbe larghissima diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO – SCEAUX – RELÉ

vibratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibratore vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] contatti di commutazione, che sono azionati periodicamente a seguito del moto vibratorio assunto dall'ancora del relè; due sezioni di commutazione servono per invertire periodicamente il verso della corrente continua fornita da un generatore primario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Gray, Elisha

Enciclopedia on line

Gray, Elisha Fisico e inventore statunitense (Barnesville, Ohio, 1835 - Newtonville, Mass., 1901). Studioso di telecomunicazioni, brevettò, in concorrenza con A. G. Bell, un telefono. Si occupò anche di relè e di apparecchi [...] telescriventi e costruì il teleautografo, apparecchio capace di trasmettere a distanza, per filo, testi manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – TELESCRIVENTI – OHIO – RELÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gray, Elisha (1)
Mostra Tutti

soppressore d’eco

Enciclopedia on line

soppressore d’eco Dispositivo usato nei circuiti telefonici a 4 fili a grande distanza e nei ponti radio bidirezionali per sopprimere l’eco telefonico; ve ne sono di vari tipi (a relè, a diodi, a transistori), [...] tutti basati sul principio di impedire la propagazione dei segnali nella direzione opposta a quella del segnale utile, cioè nella direzione di propagazione dell’eco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TRANSISTORI – PONTI RADIO – DIODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
relè
rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per suo mezzo, una debole corrente lanciata...
ràdar-relè
radar-rele ràdar-relè locuz. usata come s. m. [comp. di radar e relè]. – Sistema di sorveglianza radar di vaste zone a scopo militare, realizzato mediante radar panoramici installati su aerei e su satelliti artificiali terrestri, i cui rilevamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali