• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Ingegneria [39]
Fisica [31]
Temi generali [25]
Elettronica [23]
Matematica [19]
Informatica [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [17]
Fisica matematica [17]
Fisica tecnica [16]
Elettrologia [15]

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] porzione caudale dei NCD possiedono un'arborizzazione dendritica folta e a distribuzione concentrica, tipica dei neuroni sensitivi di relé (v. Kuypers e Tuerk, 1964), e sono organizzati in piccoli grappoli, ognuno dei quali riceve le sue afferenze ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

diseccitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diseccitazione diseccitaziòne [Comp. di dis- e eccitazione] [LSF] Il passaggio di un sistema, o di un dispositivo, da uno stato eccitato a uno stato non eccitato o meno eccitato. ◆ [FTC] [EMG] In elettrotecnica, [...] ordine di 10-10 s per la d. un atomo, mentre, per es. in campo macroscopico, è di circa un centesimo di secondo per la d. di un relè, cioè fra l'interruzione della corrente nell'avvolgimento e il rilascio del-l'armatura mobile da parte del nucleo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

PLC

Lessico del XXI Secolo (2013)

PLC – Sigla di Programmable logic controller, apparecchiatura elettronica digitale per impiego principalmente industriale, con una memoria programmabile e un modulo processore con istruzioni per implementare [...] secondo livelli gerarchici. Al tipico linguaggio di programmazione cosiddetto a contatti, diffusosi inizialmente perché imitava le strutture di relè su cui erano basati i sistemi di controllo prima dell'avvento delle tecnologie attuali, se ne stanno ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RETE INFORMATICA – CLIMATIZZAZIONE – RELÈ

radiotelemeccanica

Enciclopedia on line

Parte della radiotecnica che si occupa delle tecniche di radiocomando, cioè del comando a distanza di apparecchiature meccaniche o elettromeccaniche per mezzo di radioonde; si può anche definire come la [...] l’onda emessa dall’oscillatore, determina la chiusura del relè di marcia del motore (radiocomando a onda manipolata). è allora provvisto di un filtro elettrico che aziona il relè attuatore solo se è presente quella certa frequenza di modulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: FREQUENZA ACUSTICA – OSCILLATORE – ONDE CORTE – RELÈ

sovratensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovratensione sovratensióne [Comp. di sovra- e tensione] [EMG] Generic., tensione elettrica (o forza elettromotrice) in più, accessoria rispetto a una tensione principale, come, per es., una tensione [...] (se di durata non piccolissima) i circuiti sono normalmente protetti mediante appositi scaricatori e limitatori di tensione (a relè di massima tensione o a diodi). ◆ [CHF] S. di attivazione, chimica e di concentrazione: v. elettrochimica: II 277 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovratensione (1)
Mostra Tutti

àncora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ancora àncora [Lat. ancora] (a) [EMG] Per un magnete permanente, pezzo di ferro dolce, opportunamente foggiato, che si mette tra le espansioni polari per eliminare il traferro e quindi il campo smagnetizzante [...] attratto, in vista di determinati effetti meccanici: per es., per azioni di sollevamento, oppure, come accade nei relè, per azionare commutatori elettrici. (c) [MCC] Parte essenziale dello scappamento dell'oscillatore degli orologi detti appunto "ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

controller

Enciclopedia on line

Complesso costituito da un insieme di trasduttori e da un sistema di elaborazione, che serve per l’avviamento, l’inversione di marcia, l’indebolimento di campo e la frenatura elettrica dei motori elettrici [...] a determinare il grado di accelerazione, mentre tutte le altre manovre (indebolimento di campo) sono compiute automaticamente attraverso relè tachimetrici e accelerometrici. Il comando è a pedale, in cui il primo tratto della corsa comanda la messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] S1 rispetto a S2, la tensione di griglia risulta in opposizione di fase con quella anodica, sicché il triodo è interdetto e il relè resta aperto. In presenza di luce la fotocella è conduttrice durante le semionde in cui l'estremo B di S2 è positivo e ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – METALLURGIA DELLE POLVERI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

elettronica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettronica elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] detti generic., dispositivi elettronici (tubi elettronici, celle fotoelettriche, oscillatori e amplificatori a tubi elettronici, relè, trasformatori di segnali, servomeccanismi, ecc. e anche i nascenti calcolatori elettronici a tubi elettronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

talamo ottico

Enciclopedia on line

talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] , i nuclei del t. sono distinti in: nuclei di raccordo o di relè, suddivisi a loro volta in nuclei di relè sensitivi, di relè cerebellare e striato e di relè olfatto-vegetativo; nuclei associativi, se in rapporto con le aree associative della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI – NUCLEO CAUDATO – CERVELLETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
relè
rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per suo mezzo, una debole corrente lanciata...
ràdar-relè
radar-rele ràdar-relè locuz. usata come s. m. [comp. di radar e relè]. – Sistema di sorveglianza radar di vaste zone a scopo militare, realizzato mediante radar panoramici installati su aerei e su satelliti artificiali terrestri, i cui rilevamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali