Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] citata affermazione tucididea (ii, 15, 3) relativa alla presenza dei più antichi santuari della città sulla , in ᾿Εϕ. ᾿Αρχ., 1960 (1965), p. 185 ss. - Monumenti minori: Tréheux, L'aménagement intérieur de la Calcho thèque d'Athènes, in Etudes Arch. ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] ha sul versante orientale; due di essi sono stati oggetto di scavi relativamente recenti: tra il 1967 e il 1978 sono state scavate 250 sepolture Il sito continuò comunque a essere abitato, sebbene in misura minore, fino al I sec. d.C.
I vari stadi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] della ricerca piuttosto che ai caratteri morfologici della regione. Minore, rispetto a quanto osservato per i centri urbani, è adiacenti (tra cui otto basi di colonne in doppia fila relative forse a un portico o a un edificio a peristilio), intorno ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] elementi "leggeri" sopracitati. Per coppie di isotopi di elementi con Z relativamente alto, quindi anche A elevato, le differenze relative di massa sono molto minori di quelle proprie degli elementi "leggeri", e pertanto gli effetti di frazionamento ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] raggiunto un notevole grado di perfezione tecnica. La relativa sporadicità dei ritrovamenti si deve ovviamente alla deperibilità del seguiti da presso da molte altre regioni. L'Asia Minore, soprattutto Mileto, era famosa per la produzione di stoffe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nel Bronzo Finale in Italia centrale (Luni sul Mignone) dove, per questa età, maggiori sono i dati relativi alle capanne di minori dimensioni, generalmente di forma ovale (ad es., San Giovenale, Sorgenti della Nova).
Bibliografia
G. Lilliu - H ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] dell’edificio è determinato, in misura maggiore o minore, dal reimpiego di strutture preesistenti (Aosta, Cimiez, pavimentato a mosaico a est della chiesa principale e con relativa sicurezza a Grado, dove tale funzione viene comunemente attribuita a ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] corinzia, ma anche anfore, pithoi, crateri, oinochai e le relative imitazioni coloniali. Nell’VIII sec. a.C. si datano anche nel 1893 da A. Furtwängler e poi ripetuta, con maggiore o minore convinzione, da tutti gli studiosi fino ai giorni nostri, è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] e ambiente e lasciando a quest'ultimo un ruolo minore nell'influenzare le vicende umane. È indubbio comunque che numero di siti viene messo in relazione con la situazione ambientale relativa ad uno spazio geografico più ampio. Il confronto (condotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] sec. d.C. Gli isolati hanno forma irregolare ma sono separati da una grande strada dal percorso relativamente rettilineo, oltre che da vie minori, mentre stretti vicoli consentivano l'accesso alle strutture più interne. Sulle vie si affacciano spesso ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...