FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] S. Pietro e di quelle dei Chigi, con i relativi triregni, poste sopra il colonnato della basilica.
Tra il 1806 , in Alma Roma, XXI (1981), 3-4, pp. 32-44; V.H. Minor, References to artists and works of art in Chracas' Diario ordinario - 1760-1785, in ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] stato attuale delle ricerche sembra dimostrata in modo relativamente sicuro la contemporaneità di svolgimento della cultura T.R rappresentata da tombe, trovamenti isolati e, in misura molto minore, da stazioni, attribuibili al gruppo di Baalberge. Lo ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] dei sacerdoti e dei vescovi, la cui maggiore o minore attitudine a creare canti o preghiere, o piuttosto a costruirli liturgico e lasciando così da parte tutte le prescrizioni relative alla vita quotidiana dei monaci.Nello svolgimento della messa, ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] di solito alla decorazione di questo dettaglio si concedeva minore attenzione.La disposizione dei posti a sedere negli s. una testimonianza dai Close Rolls di Enrico III in un'annotazione relativa al 18 giugno 1236 nella quale il re concorda nel dare ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] sono accanto intorno all'ara, uccidono L. e il figlio minore, ma non l'altro figlio, che non soltanto non viene museo del L. contenente la documentazione relativa alla fortuna della celebre opera e agli studî relativi ad essa.
Bibl.: Mito: Engelmann, ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] 2° a.C. il dominio Yüeh-chih. La ricerca archeologica relativa a questo complesso periodo storico ha rivelato che la vita di A ' quindi, nel senso più rigoroso del termine.
Non minore il loro interesse dal punto di vista propriamente figurativo e ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] un'abbondante produzione, che vediamo in Egitto. Alla relativa povertà quantitativa si aggiungano poi le difficoltà di del fedele ad una divinità da parte di un dio minore, personale; la figura umana conserva tuttavia ancora una valida impostazione ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] e ricordi, Firenze 1905, p. 293).
Dal 1839 si hanno notizie relative alla commissione per il monumento all'arcivescovo di Firenze Francesco Gaetano Incontri nella navata minore a destra nel duomo di Volterra (Firenze, Bibl. naz., Carteggi vari ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] che egli fece prima di tutto pratica nel campo della cosiddetta "architettura minore" e in qualità di capomastro.
Con lo scritto, già edito a D. riuscì ad armonizzare l'interno con mezzi relativamente semplici e al contempo eleganti ed ad abbellirlo ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] , in occasione dell'assunzione d'una carica, dittici con figurazioni relative ai culti pagani (ad esempio il d. dei Nicomachi e dei Friedrich Museum).
Egitto, Siria, Palestina e Asia Minore. - Molti studiosi hanno ripetutamente tentato di attribuire ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...