TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] delle quali sono state unanimemente accettate.
Un'iscrizione di Epidauro relativa ai conti per il tempio di Asklepios, innalzato verso un conservatorismo attico, ligio alla tradizione fidiaca minore espressa dalle sculture dell'Eretteo e del tempio ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] disponendo di un repertorio di gran lunga minore, si determinò la necessità di inventare inizio di ogni libro della B. moralizzata è illustrato da due miniature, una relativa al testo e una al commento, che seguono spesso lo stesso schema illustrativo ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] admirantem et adorantem, Plin., loc. cit.: espressione variamente interpretata, come relativa a una o a due statue diverse); 8) una statua di si riuscirà a rintracciare, anche in opere d'arte minore, una eco del simulacro, si possa in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] il tablino, i due piccoli triclini e qualche altro ambiente minore sono decorati con il noto partito delle finte architetture, ma rustico: possiede da un lato il quartiere signorile, relativamente modesto, e dall'altro numerosi locali per l'azienda ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Giacomo. Il B. ebbe pure un fratello pi ttore, Gerolamo, minore di età, il quale visse e collaborò con lui nell'arte impegnò a finire la decorazione di una cappella e la relativa tavola per ser Giuliano Seguretti.
Michele risulta morto, ventisettenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] -89, G. attese, insieme col padre e col fratello minore, alla realizzazione del coro, nonché dei banconi e degli armadi di altri artefici. Il fatto che a Pisa ai conti relativi agli incarichi loro affidati coincidano altre spese per quadri di tarsia ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] 1, 4). Era la situazione adottata dalle città greche d'Asia Minore, Focea, Mileto, Efeso e da M. stessa nella fondazione dei tanto avanzato da permettere di stabilire la cronologia relativa di queste costruzioni e dei diversi settori della ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] 1748 tracciò, ancora con Temanza e T. Scalfarotto, una mappa relativa ai beni del monastero di S. Caterina di Mazzorbo presso il Daniele del Friuli, che fissò un momento, seppur minore, dell'architettura veneta del secolo XVIII. Il progetto ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] tra chi lo considera "il maggiore rappresentante dell'architettura minore, emulo ed imitatore del Palladio" (Zorzi, 1963, S. Pietro e forse anche nella costruzione della facciata della relativa chiesa, completata nel 1597 (Dalla Pozza, p. 159 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] Palermo.
Come Carmelo, anche l'altro fratello del G., Salvatore, il minore dei tre, fu avviato all'arte. Nato a Piazza Armerina il 29 la medaglia d'oro per la classe di concorso XIX (relativa all'arte dell'ebanista e dell'intagliatore). I due lavori ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...