Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] valutazione cronologica, questa, più fondata delle precedenti, in quanto relativa a prodotti che risultano provenienti da una stessa scuola).
canone (sul fondamento soprattutto della maggiore o minore spontaneità nell'esecuzione) e, quando si tratti ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] piedi di c. citati nelle fonti è peraltro generalmente minore rispetto a quello delle croci e questo dato corrisponde anche sia in rame, bronzo od ottone, croci e relativi piedi dovettero certamente essere realizzati pure con altri materiali e ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] isole dell'Egeo, Atene, la Troade e varie località dell'Asia Minore, oltre che della Palestina e dell'Egitto. Ma ancor più del nuovo palazzo di città di Ivrea, con l'istruzione relativa, conservato in quell'Archivio comunale; dell'anno seguente è la ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] Mesopotamia (II), Armenia e Asia Minore (III), Balcani e Grecia (IV), Palestina e ancora Asia Minore (V) e, infine, Egitto V. Ben più complessa e dibattuta appare invece la questione relativa all'attendibilità, che di volta in volta è stata ampiamente ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] di marmo e di pietra e, al primo piano, le raccolte di arte minore, ossia bronzi, terrecotte, gioielli, antichi vetri ed elmi. Il "Nuovo varie facciate antiche e grandiose colonne con la relativa trabeazione, tutte a grandezza naturale; nella sala ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] dell'attività di E. si fonda soprattutto sulla documentazione relativa ai ventuno grandi corali eseguiti per il duomo di Ferrara generalmente concorde nell'affermare che E. fosse il socio minore del Medici e che nei lavori dove erano pagati ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] casi la consueta catalogazione delle singole stelle nella relativa costellazione avviene in modo lacunoso o addirittura manca Centauro, Idra (o Serpente con Corvo e Cratere), Cane Minore, Eridano (o Fluvio), Pesce australe, Altare.Attraverso la ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] i modelli antichi. La scelta del piccolo formato rientra inoltre nella produzione liberty primo Novecento.
Oltre alla produzione minorerelativa a tematiche intimiste e di genere il G. realizzò una serie di opere di grandi dimensioni con destinazione ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] Re, che portavano il nome dinastico di Syennesis. Questa relativa indipendenza durò circa un secolo e mezzo. Nel 401 la 1958, p. 98 ss.; P. Verzone, Città ellenistiche e romane in Asia Minore, in Palladio, VII, 1957, p. 58 ss.; J. Boardman, Tarsus Al ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] l'ipotesi, ancorché non comprovabile sul piano documentario, relativa alla sovrapposizione di almeno parte del catalogo del Maestro raffiguranti i ss. Giacomo Maggiore e Giacomo Minore, connotati da un sistema figurativo positivamente raffrontabile ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...