EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] maturava piuttosto (e in tono, per cosi dire, minore) nel solco di particolari problematiche alle quali egli era natia Viterbo.
Alla città, oltre ad una cospicua produzione relativa ad aspetti di storia municipale e a fonti narrative e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] suoi: ai quattro Ferrero (il F. aveva una sorella minore, Nina) venne ritirato il passaporto; fu quindi istituito uno complete circa la produzione del F. e la bibliografia a lui relativa in L. Ferrero, Ilmuro trasparente (Scritti di poesia, di prosa ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] ., 1984, p. 32), e partecipando alle mostre pubbliche con opere di minore impegno, talora legate ai temi della propaganda di regime: VI (1936) e e il F. trascorse i suoi ultimi anni in relativa tranquillità tra lo studio di via Margutta e la casa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] con particolare riguardo a Ippocrate e, in misura assai minore, a Galeno, e degli autori galileiani, in primo luogo ’opera di carattere medico, Vallisneri intervenne nel dibattito relativo all’opportunità o meno, per la conservazione della salute ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Venturi Ginori Lisci, ora a Ravenna, Centro dantesco dei frati minori conventuali (ms. C.5), esemplato a Firenze nel 1338 circa contaminazione» (p. 368).
Proprio la parte del lavoro relativa ai piani alti dello stemma codicum è stata sottoposta a ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] proprio per certe particolari risonanze della commedia becewana, da un minore come N. Amenta, che nel campo del teatro napoletano aveva pongono, non hanno una validità assoluta, ma relativa alle occasioni e allo spirito concreto, effettuale del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] nella chiesa di Santa Felicita... [e] un altro minore... per la Compagnia dell'Assunta di Fiesole".
Il Crocifisso , p. 18; P. Bacci, Su Benedetto da Maiano e A. da Fiesole relativi al "fonte battesimale" del duomo di Pistoia, in Riv. d'arte, II (1904 ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] a Pietroburgo. Dopo aver rinunziato in favore del fratello minore Giuseppe al titolo di capo famiglia, munito di facoltà dallo zar, col rescritto del 17 marzo 1799, il governo relativo a tutti gli affari spirituali della Chiesa e alle sue relazioni ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] necessità accresciuto il ruolo e l'importanza del clero minore, il così detto "clero decumano" - tradizionalmente legato Milano, Torino 1913, pp. 523-535. Tutta la storiografia relativa alla Milano del XII secolo ha continui riferimenti a Galdino. Si ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] idrologico, pendente tra la S. Sede e il Granducato toscano, relativa alla deviazione del fiume Chiana nel corso dell'Arno. Sempre nel 1744 contro gli Imperiali: un episodio bellico minore nel quadro della conflagrazione europea, determinata dal ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...