FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] Domenico rendono probabile la notizia, riportata dal Passeri (1772), relativa al trasferimento a Napoli, verso il 1610, del nipote Giuliano , i capitelli e le "targhe colle imprese" della porta minore e le epigrafi (Ceci, 1904; Strazzullo, 1961). Il F ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] ecc.
Pur essendo nel complesso di minore rilievo, le opere di anatomia, teratologia, 1909), pp. 55-117, 185-239 e 257-296; Sulla persistenza e caduta delle foglie e sulla relativa bibliografia, in Atti del R. Ist. Ven. di Sc. Lett. ed Arti, s., 8, ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] in prossimità del duomo, dove abitò insieme con il fratello minore Biagio (padre di Michele, che sarebbe divenuto canonico e privilegi, terminazioni, informazioni, genealogie e altra documentazione relativa ai marchesi, fino all'anno 1524); un ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] sono state pubblicate alcune lettere: una, datata 9 febbr. 1606, relativa alla morte di A. Valignano (Arch. Rom. Soc. Iesu, lettere e scritti in lingue occidentali o in cinese, di minore importanza, restano manoscritti nell'Arch. Rom. Soc. Iesu o ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] , è piacevole, spiritosa, gioco aristocratico di un dilettante.Autore di madrigali a tre e cinque voci fu anche Lorenzo, probabilmente fratello minore dei D., del quale non si hanno altre notizie.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, ms. VII ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] Davia (Filippo era stato bandito da Bologna, il fratello minore Niccolò era stato ucciso in uno scontro a fuoco). 900 "pezzi": particolarmente ricca e continua la serie relativa agli istrumenti e airegistri amministrativi la cui documentazione va ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] al 1585, ci fu un periodo di buoni raccolti, di relativa serenità e ottimismo tanto che progettò di ampliare le sue esperienze critica - forse più attenta alla produzione, certo minore in termini assoluti, ma non meno significativa testimonianza ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] del musicista, in cui il C. sottolinea la sua relativa avanguardia; Boccherini (1927, n. 42), ove sono rilevati azzurra, quartetto per voci sole (1908); una Sonata in sol minore per pianoforte, trasformata poi nel 1909 dal C. stesso in Quintetto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] del C., si differenziano dalle precedenti per una minore improvvisazione edilizia ma non per qualità urbanistica. Personalmente l'esproprio di una zona molto più vasta di quella relativa all'esposizione. In questo modo si erano messe le basi ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] attività del D. e degli altri ufficiali della Biada sembra corrispondere a un momento di relativa diminuzione delle difficoltà e di minore tensione sociale. Disordini si registrarono ai forni, ma senza interventi repressivi della famiglia del Comune ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...