Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] incriminatrice o mancanza, insufficienza o contraddittorietà della relativa prova), o per estinzione del reato ( ma l’imputato non è punibile in concreto (per es., perché minore degli anni 14, per infermità, per immunità ecc.). Queste formule ...
Leggi Tutto
Con riferimento al processo civile, è l’attività giurisdizionale cui ricorre il creditore quando il debitore non adempie spontaneamente al suo obbligo. Sono parti del processo esecutivo: l’ufficiale giudiziario, [...] di una sentenza (o di altro provvedimento giurisdizionale) di condanna relativa a un obbligo di fare o non fare, il creditore colui che afferma essere proprietario o titolare di un diritto reale minore sui beni pignorati (art. 619-622 c.p.c.). Quest ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] fondo stesso. Il feudalesimo era largamente diffuso anche in Asia Minore tra i Hittiti. Il feudo consisteva in una casa e 8; Liv., XL, 51; Suet., Aug., 16; editto di Augusto relativo all'acquedotto della colonia di Venafro, in S. Riccobono, Fontes, I, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] utilizzare quanto mettono in comune per dividere poi i guadagni relativi; il fondo comune deve costituire il mezzo per realizzare degli e alle perdite come colui che ha conferito una quota minore. A questa libertà il codice pone un limite dichiarando ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] medio-alta. In complesso il tipo degl'Indo-melanidi si accosta relativamente da vicino a quello degl'Indidi e con ciò ai Sud la valle del Kangra nel Panjab e i monti Nilgiri; in minori quantità si coltiva il tè lungo il piede del Himālaya, nelle ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cannone a prua e uno a poppa. e alcune bocche da fuoco minori.
La galeotta era più piccola, perché aveva da 16 a 22 dall'ultimo alinea della tabella innanzi riportata, la potenzialità relativa del naviglio di linea delle cinque grandi potenze navali ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] confarreatio); tra i riti di trapasso e di margine quelli relativi al trasporto dei nuovi coniugi affinché non tocchino con i abbassata da 18 e 15 a 16 e 14 anni; i minori abbisognano del consenso del genitore che esercita su loro la patria potestà ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] d) la metà dei r. netti dei beni dei figli minori soggetti all'usufrutto legale dei genitori.
Ovviamente, nel caso in finalità estranee all'esercizio dell'impresa.
In materia di plusvalenze relative a beni dell'impresa non si può non ricordare che ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , le deliberazioni dei consigli di famiglia e di tutela, l'ammissione nei manicomî degli alienati minori degli anni ventuno, e la relativa dimissione.
Il tribunale per minorenni non costituisce, dunque, un organo di giurisdizione speciale, ma un ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] creditore. L'impossibilità può essere originaria o successiva; assoluta o relativa: quando Celso (Dig., L, 17, de div. reg . Per un rescritto di Alessandro Severo l'obbligazione del minore rinforzata dal giuramento fa sì che questi perda il diritto ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...