GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] indicando quindi in ipotesi, con maggiore o minor determinatezza secondo i casi, la soluzione della sono state devolute alla giurisdizione dei tribunali ecclesiastici le cause relative alla nullità del matrimonio (Concordato, art. 34; legge 27 ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] comunione per il pagamento dei rifacimenti e conguagli; 3. il minore e l'interdetto sui beni del tutore a garanzia dei crediti dichiarato e l'immobile si libera dalle ipoteche che sono relative ai crediti che non si possono soddisfare con quel ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] possa raggiungere un grado di rigore e d'intensità maggiore o minore, dipende da considerazioni d'opportunità che variano dall'uno all e la coscienza del dichiarante, e quindi anche i vizî relativi, non hanno in essi quel rilievo che hanno nei negozî ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] godimento dell'uno solo come conseguenza di una determinata situazione relativa all'altro, con l'effetto che, in ordine alla nel fornire la prova di un diritto, con maggiore o minore intensità a seconda dei casi, ma presupponendo, naturalmente, l' ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] .; 2758, I° comma e 2772, I° comma cod. civ.).
L'imposta relativa a s. non denunciate in alcun modo è liquidata con apposito avviso da notificarsi 'imposta è invece liquidata in base alla minore aliquota tra quelle applicabili agli eventi successibili ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] i reati contro la morale pubblica e il buon costume, relativamente agli uffici attinenti alla tutela o alla cura, tutte le disposizione generale dell'art. 9 se la pena detentiva inflitta al minore di 18 anni è inferiore a 5 anni, alla condanna non ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] in vigore il 30 aprile 1995; correlativamente, la normativa relativa al giudice di pace è entrata in vigore il 1° . 1991 nr. 374), è stata affidata la cosiddetta giustizia minore.
Nell'ultimo periodo l'istituto del conciliatore aveva subìto una vera ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] certo che anche la pretura nel senso classico della parola (la minore) divenne presto una magistratura collegiale. Infatti nel 243 a. C il padre o padrone, egli adatta la formula del relativo contratto in modo da dirigerla contro costoro; laddove un ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] meglio sacerdotessa − della dea, che era Agditis o Astarte in Asia Minore, Cibele per i Frigi e in seguito per i Romani.
Presso di terapia ormonale e a pesanti interventi chirurgici, con relativa sofferenza, mostrerebbero che la posta in gioco è alta. ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] - Il codice civile francese non statuisce nessuna norma relativa agli sponsali, ma la giurisprudenza sin dal principio del scrittura privata da chi sia maggiore d'età, o dal minore autorizzato dalle persone, il concorso delle quali è necessario per ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...