L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] struttura di matrice sardo-piemontese ancora relativamente agile (un segretariato generale fiancheggiato dalle latitudine; la diversa distanza dal centro; la capacità maggiore o minore delle classi dirigenti locali di farsi sentire a Torino (e poi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] valutare l'andamento del ciclo sulla base della maggiore o minore concentrazione della potenza attorno a un numero crescente o calante spaziale, nonché la misura della contiguità e della potenza relativa e reciproca.
Le regole di Kaplan, che sono ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] è connessa poi con la storia della teologia, e in misura minore con la storia delle altre scienze sacre; essa deve essere punto da Pio IX da esserne incaricato di preparare il testo della relativa bolla pontificia. In realtà, l’alta stima di cui era ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] fu crucifisso - lo quale creò la nostra ragione, e volle che fosse minore del suo potere -, e fatti poi nel nome suo per li santi teodosiano, la Lex Romana Wisigothorum, con la relativa Interpretatio). Nonostante la decisa influenza della cultura ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Lettres, Cracovie 1923, pp. 141-281 (rist. in Id., Opera minora, I, Warszawa 1959, pp. 36-177), e C. Dupont, Les 5-7) e tre a giudici (9,1; 9,3-4). Di essi quelli relativi alla validità dei patti (9,1-6) risultano per l’appunto emanati nello spazio di ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] Suprema Corte aveva ad oggetto il caso di un minore infortunatosi durante un incontro di calcio a causa 14.6.2011, n. 104 (Attuazione della direttiva 2009/15/CE relativa alle disposizioni ed alle norme comuni per gli organismi che effettuano le ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] venga scelto da una sola delle parti o da entrambe è relativamente indifferente, dato che in un caso o nell'altro le inamovibilità; 5) in generale, le garanzie di indipendenza sembrano minori anche perché, proprio a causa di quanto abbiamo messo in ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] diversi. In un primo senso, certe norme sono sovraordinate ad altre giacché sono relative a esse, vertono 'su' di esse: insomma, sono metanorme rispetto a esse ;
b) per ciò che riguarda la premessa minore, si è osservato che ogni 'fatto' è ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] chiese evangeliche, cit., p. 13.
63 P. Scoppola, Il fascismo e le minoranze evangeliche, cit., p. 347.
64 G. Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze».
97 Cfr. in proposito G. ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] una spinta verso una vocazione di giustizia minore nelle controversie di lavoro, la giustizia secondo non eccede millecento euro e che comunque non derivino da rapporti giuridici relativi a contratti conclusi secondo le modalità di cui all’art. 1342 ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...