Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] titoli. Anche questi documenti, sebbene in misura assai minore del dibattimento processuale o della sentenza emessa da un egli si muove nella sfera della narrativa e delle sue relative ambiguità.
Bibliografia
AA.VV., Billy Budd, sailor, in ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] II concernenti la determinazione dello status di un minore straniero non accompagnato. Ma la Corte di 142 adottati in attuazione delle direttive europee 2001/55/CE (relativa alla Concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] art. 10 del d.lgs. 30.7.1999, n. 303, competenze relative al diritto d’autore, alla proprietà letteraria e alla promozione delle attività culturali F.S., op.cit., 241 ss.). In misura minore, si è fatto ricorso a una sussidiarietà orizzontale, ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] , è privo di titolo per lamentare la mancata comunicazione relativa alla decisione in forma semplificata22.
2.2. La definizione sentita e che nella fase cautelare, a cognizione minore, possa decidere sull'inutilità di un'istruttoria virtuale, ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] sintomatico del sopravvenuto ravvedimento e della minore pericolosità sociale dell’imputato. Da ciò «fattispecie estintiva complessa» e, pertanto, non assoggettabile all’orientamento additivo relativo alle ipotesi di cui agli artt. 438, 444 c.p.p ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] TRIPs
L’Accordo sui Diritti di Proprietà Intellettuale relativi al Commercio (TRIPs) costituisce l’allegato finale dell collegare alla pubblicità in base ai dati di maggiore o minore visione) comporta il venire meno del più favorevole regime di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] superiore che unisca, contemperi e armonizzi le organizzazioni minori in cui la prima va specificandosi» (p. 24 quindi, non può che essere un giudizio sempre e solo di portata relativa, valido, cioè, non in assoluto, ma solo in relazione a ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] e 425 c.c. (art. 2294 c.c.). Significa che il minore, l’interdetto e l’inabilitato non possono partecipare ex novo ad una per le modifiche dell’atto costitutivo e per gli altri fatti relativi alla società, dei quali è obbligatoria l’iscrizione (artt. ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] giust. CE, 23.2.1995, Aldo Bordessa e altri, relativa alla corrispondente deroga prevista nell’art. 4 della direttiva n. 88 da e verso l’esterno dell’Unione è comunque (ancora) minore rispetto a quello conseguito nei rapporti fra Stati membri (v. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere» – risolve positivamente il dubbio relativo alla possibilità o meno per il minore di esercitare personalmente i diritti e le azioni derivanti dal contratto di lavoro senza la rappresentanza ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...