Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] capacità di disporre; è tuttavia valida la donazione fatta dal minore e dall’inabilitato nel contratto di matrimonio, secondo le norme beni in natura, se essi esistono ancora, e i frutti relativi, a partire dal giorno della domanda; se il donatario ha ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] invece, offre un esempio di agenzia che gode di un’autonomia minore di quella propria delle agenzie del modello generale (ad esempio, non ad organismi terzi di alcuni compiti relativi alla gestione di programmi comunitari implicanti stanziamenti ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] delle trattazioni in camera di consiglio (art. 87, co. 2, c.p.a.); le regole relative alla stessa ammissibilità delle questioni (art. 9, co. 1, secondo periodo, c.p.a) e presentino, in astratto, una minore complessità in quanto richiedenti una ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] non ha fondamento allorché si tratti della non imputabilità del minore di anni quattordici: ché, al contrario, può ben cost., 21.7.2010, n. 265). Decisioni analoghe sono state assunte relativamente al delitto di omicidio (C. cost., 12.5.2011, n. ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] meritevoli di pena, ed a proposito del relativo trattamento, siano compiute dalle istituzioni rappresentative, n. 7, sulla quale, tra gli altri, Larizza, S., Interesse del minore e decadenza dalla potestà dei genitori, in Dir. pen. e processo, 2013, ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] Stati parte, o, in molti casi, una controversia relativa alla applicazione e alla interpretazione di tale accordo internazionale, . Le corti e i tribunali interpretano con maggiore o minore larghezza i criteri previsti. La CIG, di fronte alla ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] ultimo comma dell’art. 453 c.p. chiarisce che le relative incriminazioni riguardano anche, sia pur con pena diminuita, le monete assonanza con la previsione già esistente (numero od età minore dei lavoratori, o loro esposizione a grave pericolo).
A ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Sozzini e almeno dal 1423, e più tardi, data la minore età, anche con il Piccolomini, che nell'opera De viris e su Istituzioni 4,6. In realtà ci sono pervenute soltanto recollectae relative al VI libro del Codice e ad alcuni titoli dell'Infortiatum ( ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] privacy); il co. 1 pone ora il generale diritto del minore adottato di essere informato di tale sua condizione dai genitori adottivi pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo, una relativa alla legge francese, l’altra proprio a quella ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...