Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] rilievo in un sistema fondato sull’imputazione, ne hanno minore in un sistema fondato sull’effettiva percezione; a , dal momento che, come detto, l’imprenditore individuale, relativamente al suo reddito di impresa, o la società beneficiano di ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] o di eversione dell’ordine democratico. Al contrario, il regime della presunzione relativa di adeguatezza della custodia cautelare in carcere, ispirata al corollario del “minor sacrificio”, sarebbe operativa in relazione ai (residuali) delitti di cui ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] quando la non corrispondenza consista in una modificazione minore del dovuto quanto laddove consista in una più ampio per esternare una eventuale pretesa creditoria maggiore relativamente agli aspetti oggetto dell'integrazione (cfr., sul punto, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] Il versamento dell’imposta presuppone, infatti, l’attività di liquidazione dell’Ufficio.
Vi sono poi tributi, considerati minori sotto il profilo del relativo gettito, per i quali non è previsto l’obbligo di una dichiarazione o denuncia periodica, ma ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] reinserimento sociale “anticipato” degli imputati dei reati di minore gravità. Sotto il profilo del diritto processuale, si co. 1) alla stessa stregua del d.m. 26.3.2001 relativo al lavoro di pubblica utilità irrogato dal giudice di pace (art. 3 ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] persone e cose imbarcate (C. cost., 28.12.1962, n. 124 relativamente all’art. 1105, n. 1, c. nav.).
L’ambito di ritenuta altresì applicabile la diminuzione della retribuzione proporzionale alla minore attività svolta (Cass., 13.12.1982, n. ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] previsti.
L’art. 424 c.c. estende le disposizioni sulla tutela dei minori a quella degli interdetti.
Il minore emancipato e l’inabilitato sono relativamente incapaci di agire, dato che possono compiere da soli tutti gli atti sostanziali ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] , in Danno e resp., 2002). Secondo una posizione di minoranza (Libertini, M., Azioni e sanzioni nella disciplina della concorrenza permanente, il diritto al risarcimento (e la relativa prescrizione) decorrono giorno per giorno.
La pubblicazione ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] astratta graduazione in termini di maggiore o minore intensità, di non univoca individuazione, e e 14 l. n. 497/1974) richiedono espressamente che le relative condotte siano poste in essere “illegalmente”, esse sembrano necessariamente presupporre ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] che evidenziano la mancanza di esigenze cautelari, siano soltanto quelle relative ai reati di cui agli artt. 270, 270 bis pericolo di vita o delle gravi condizioni di salute del figlio minore (infermo), anche non convivente, al caso in cui il figlio ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...