Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] principale è stato l'aumento reale degli inputs. Il 'morbo di Baumol' (il quarto fattore) ha quindi avuto un ruolo relativamenteminore.Un recente lavoro di Daniele Franco (v., 1992) permette di approfondire questa analisi per l'Italia; la tab. XIV ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] a variare ai fini della stabilità senza collegamento con le relative entrate. Nel 1937 vi fu un abbandono del principio del concreto ha assolto nelle fasi precedenti un onere maggiore o minore di quello medio.
L'imposta sul valore aggiunto, che ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] più elevato dell’Ovest da parte di un Centro-Est con remunerazioni minori della metà, un welfare più limitato e livelli di istruzione mediamente un po’ inferiori, ma relativamente maggiori proprio nelle basse qualifiche; al di là dell’ex cortina di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] piccolo e annotare il resto. Se il resto è 0, il numero minore (divisore) costituisce la soluzione del problema. Se il resto è 1, di un raddoppiamento ogni sei anni; 2) la frazione relativa agli Stati Uniti in questo totale mondiale ammontava a circa ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] (v. tab. III). I dati OECD indicano che la popolazione è relativamente più anziana e che la spesa pro capite è molto più bassa rispetto per paesi come Stati Uniti, Giappone e, in misura minore, Regno Unito.
Altre analisi collegano invece il tasso di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , mentre quelli elettrici sono aumentati di circa 11 volte. Il relativo tasso di penetrazione (v. tab. IV), che si aggirava indotto nei paesi industrializzati dagli alti prezzi, dalla minor crescita economica e dal progresso tecnologico - il grado ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] 'intera economia, dovuta a tale politica, sarà minore di quella che sarebbe stata negli anni iniziali Martin mostrano che nel periodo 1950-1990 vi è stata una convergenza β relativamente a 90 regioni europee appartenenti a otto paesi: 11 in Germania, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] nulla, su altri settori; se, come molti elementi fanno prevedere, si avesse un'espansione relativa delle categorie di reddito sulle quali il sistema ha minore incidenza, sarebbe inevitabile l'emergere di disavanzi anche quando il tasso implicito di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] della terra: in essi, essendo la pendenza del vettore minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti lavoro è molto basso o nullo; c) in un contesto di relativa abbondanza del fattore terra (come, del resto, era quello analizzato ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] lavoro falsamente autonomo che è costituito dai costi minori. Per lo stesso motivo la riduzione del cuneo è di 50 e 55 anni), come anche la disciplina relativa ai cosiddetti lavoratori precoci (coloro che hanno cominciato l'attività lavorativa ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...