Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] soluzione X≥0 per qualsiasi D≥0 è che siano tutti positivi i minori principali della matrice (I - A).
L'interpretazione economica di queste un bene, o se si introducono vincoli aggiuntivi relativi all'impiego di risorse primarie (produzioni ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] di falso monetario, e soprattutto se teniamo conto della relativa familiarità che l’autore del Breve trattato mostra con le moltiplicare non solo al doppio, ma a cento doppi e con minor proporzione di spesa (Breve trattato, cit., p. 155).
Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] il 1761 e il 1762, fondò insieme al fratello minore Alessandro un circolo intellettuale, la Società del Caffè, nota gabelle e la sua influenza sul commercio. La terza parte, relativamente breve, è dedicata a passare in rassegna i mezzi per consentire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] basso prezzo nasce e dalla concorrenza medesima […] onde ogni opera nel minor tempo possibile e dalle più poche mani che si può venga fatta. , dove le merci si scambiano in ragione dell’utilità relativa, alla moneta, che serve da misura alla quale si ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] emissioni obbligazionarie e, seppur inizialmente in minor misura, azionarie. Potendo contare sulla Turani, Razza padrona. Storia della borghesia di stato, Milano 1974 (la citazione relativa a Mattioli e Cuccia a p. 159, il ritratto alle pp. 159-161); ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] e 1968; v. Kuznets, 1966). Partendo da questo assunto, si sono costruiti modelli ove la minor produttività dei servizi ne spiega la dinamica e i prezzi relativi (v. Stigler, 1956; v. Baumol, 1967).
Sulla stessa linea, un famoso contributo di Nicholas ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] pur causando gravi ripercussioni nelle diverse industrie, era di minore importanza per la Montecatini. Nel 1928 l'impresa, usufruendo erano tali che, nonostante le dimensioni e la relativa dispersione della proprietà, la Montecatini appariva ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] dovuta a fattori demografici il rapporto ricchezza/reddito sarà tanto minore quanto maggiore è il tasso di crescita. Ciò è dovuto di mercato dell’impresa non è influenzato dalla proporzione relativa di azioni e obbligazioni, ma rappresenta un prius ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] esistenti sul mercato internazionale, che compensavano più che abbondantemente il minor ricavo sul mercato interno ove era in vigore il blocco dei dentro e fuori al partito di maggioranza relativa. Cambiate le condizioni politiche e sociali del ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] si considerano globalmente i benefici e i costi annui relativi all'intera durata temporale del progetto. In questo modo private, nel caso dei progetti pubblici il rischio assume minor peso nella determinazione del tasso d'interesse grazie al fatto ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...