GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] costruzione di mappe di restrizione di minicromosomi YAC e BAC relativi agli autosomi umani 11 e 22. Nella sua più stati associati a differenze genetiche che in realtà hanno un peso molto minore di quello che sembra. È il caso poi di aggiungere che l ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] P. Boyd ha formulato l'ipotesi che le statistiche criminali relative ai reati legati all'uso della droga offrano un'indicazione indiretta numero di persone viola queste leggi e che soltanto una minoranza è scoperta: e tra questi vi saranno con ogni ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] fiorisce una letteratura di natura sistematica e classificatoria, relativa soprattutto al mondo vegetale (Plinio, Dioscoride, Galeno al sec. XI-XII, erano considerate scienze ausiliarie minori.
La chirurgia riveste in generale nel Medioevo un profilo ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] di vita, ma occasionalmente gli attacchi di panico e il relativo disturbo si osservano nella seconda infanzia-prima adolescenza. Nel disturbo nel tempo, nonché per la loro maggiore o minore capacità di rapportarsi efficacemente con le richieste di ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] collaboratori osservano che la differenza in favore del planum sinistro è minore nel feto e nel neonato di quanto non lo sia nell ', come quello riportato da P. E. Maspes (v., 1948) relativo a un caso di alessia nel campo visivo di sinistra a seguito ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] in questo caso di due frammenti: il C3a, a minor peso molecolare, e un frammento maggiore, il C3b, che il doppio della catena leggera. Vi è una parte costante relativamente breve e una parte variabile apparentemente molto simile alla stessa parte ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] animale rabico è del 9% secondo la statistica di Schuder, relativa a circa 15.000 soggetti.
d) Paramixovirus: parotite
La porta gravi, può giungere a uno stato maniacale. Solo in una minoranza di casi i disturbi motori sono associati a sonnolenza o a ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] una ossigenazione adeguata del SN anche in condizioni di relativa ipossia. I capillari sono la sede unica degli scambi 'infezione da HIV-2 sembrano limitate a caratteristiche strutturali minori dei virus e alla loro distribuzione geografica (l'HIV ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] La ragione di ciò è da cercare in certi fatti e sviluppi relativi alla storia della filosofia e delle scienze, ma in ultima analisi o la mano, e che possa trovarsi (sia pure in grado minore) anche in altri animali. Come vedremo in seguito, i dati in ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] in rapporto alla maggiore o minore gravità ed estensione della lesione emisferica (v. emisferi cerebrali: Interazioni interemisferiche, vol. II; v. sistema piramidale, vol. VI).
La prognosi relativa al recupero dipende soprattutto dalla tempestività ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...