Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] addirittura la totalità, dei lavoratori - è fenomeno relativamente recente, che data dall'ultimo quarto del XIX corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga autarchia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] I millennio a.C., mentre ancora non indagate sono le evidenze relative ai periodi più tardi, che videro la lenta migrazione di nelle regioni meridionali monete di epoca Stati Combattenti hanno minore frequenza di quelle wuzhu di epoca Han; queste ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] resoconti di scavo provenienti da siti di minore rilevanza storica, preservatisi dalle devastazioni operate più conosciuti di tutto il Paese, andrà osservato che rispetto ai dati relativi al III e II millennio a.C. le indicazioni per la città ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] famiglia, una limitata agglomerazione di persone sono tanto più relativamente ricchi, quanto è maggiore la somma di valori che di uno stesso individuo potrà essere considerata maggiore o minore a seconda che lo stesso flusso atteso di entrate ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] che può delineare situazioni di maggiore o minore precarietà per l'esposizione a fattori diversi di tra le pagine di un'opera rilegata; inoltre, data l'energia relativamente bassa a cui corrisponde un alto grado di assorbimento da parte del ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] titoli. Anche questi documenti, sebbene in misura assai minore del dibattimento processuale o della sentenza emessa da un egli si muove nella sfera della narrativa e delle sue relative ambiguità.
Bibliografia
AA.VV., Billy Budd, sailor, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] diverse da quelle del settentrione, le abitazioni poste in luce relative alle culture Hemudu (5500-3500 a.C. ca.) e Prov. di Mongolia Interna), circondato da insediamenti di minore ampiezza e protetto da postazioni di avvistamento all'apertura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] cristiana, attesta l'importanza della ricerca archeologica relativa alle pratiche cultuali inerenti tale religione, a partire in mano privata hanno fatto sì che ce ne siano pervenute in minor numero. Le spoglie dei martiri e dei santi invece, in ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] distribuiti fra un gran numero di titolari tra loro indipendenti e relativi non a un territorio, bensì a gruppi ristretti di persone norme di questo secondo tipo hanno una capacità assai minore di regolare l'applicazione del diritto rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] a quale delle due spettasse il titolo di 'sorella minore' e in diverse opere usò questa definizione in riferimento di Giove, di Saturno e di Mercurio erano determinate dalla relativa semplicità dei poligoni a cui erano legati, mentre la turbolenza ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...