PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] quello occidentale di Chartres e di Charlieu, sia in opere minori. Il Cristo è visto frontalmente, assiso all'interno della parrocchiale inusualmente dotata di tre p. con figure. Le scene relative alla Vita di Cristo, nel caso siano presenti, sono ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] degli Ordines Romani, a partire dall'Ordo I del sec. 8°, ma relativo alla prassi liturgica romana dei secc. 5°-6° (Andrieu, 1931-1961, CXLIX, col. 723) - sia in rapporto alla minore o maggiore regolarità nello svolgimento del servizio divino, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] facile da maneggiare, la decorazione di stucco implicava un minore impiego di manodopera rispetto a quella in pietra. A "stazioni", ciascuna definita da un orientamento, da un'altezza relativa e da un ambiente specifico. Il Tempio della Croce, la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del Battista sono più goffe nella positura, con un minore senso della profondità rispetto alle più tarde figure dell la prima volta, il limite tra la proporzione relativa e la distanza relativa delle cose rappresentate come la distanza tra l'occhio ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] fuoco fabbricato ad arte. Lo stesso dicasi per i loro inganni relativi alla sospensione della croce, al pianto di statue che essi modellano itinerario che dall’Anatolia raggiunge l’Asia Minore: immediatamente prima di Rūmiya sono infatti menzionate ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] distruzione cui andarono soggette, con il tempo, le relative strutture. Un esempio d'impiego si ha nella i marmi bianchi: in via principale il marmo apuano (marmor Lunensis), e in minor misura i marmi greci (Pentelico e Imetto).
Nel I sec. a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di date di sequenza (suite dates), e cioè il cardine di una cronologia relativa. Se non si potrà dire a che anno (o a che secolo) quest'epoca i capolavori dalle opere dozzinali sia assai minore di quanto non fosse avvenuto nelle fasi precedenti. Lo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] del 31 luglio 1560 (Zador, 1966, p. 141 n. 11) relativa al fasciame di un galeone, e due tavole della edizione illustrata delle Storie un apparato disegnato da Palladio che riecheggiò, in tono minore, quello di Ridolfi. Nel maggio 1566 Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] ricordata in Githion da Pausania (iii, 22, 1) o quella relativa alla pietra di Rhea, offerta a Kronos in luogo del figlio una grande dea è affiancata da un giovinetto di proporzioni assai minori (Perachora, i, 102-179). Vi è una tendenza in alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] a ciascun evento o periodo rappresentato nel giacimento (cronologia relativa ed assoluta) e di trovare la ragion d'essere sul margine del deserto (ad esempio ad el-῾Amārnah) causa minori difficoltà, poiché la sabbia e i mattoni si separano facilmente ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...