Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] a. C. Un esempio interessante di sincronizzazione relativa si trova in Numeri, xiii, 22, dove Palest. Ceramic Chronol. 200 B. C. - A. D. 70, New Haven 1961. - Arti minori: H. J. Kantor, Syro-Palestin. Ivories, in Journ. Near Eastern Stud., XV, 1956, ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] mentre ai lati di quello interno sono due t. minori. Anche la cinta interna è irrobustita da t. rettangolari studî sulle t. dell'Asia Anteriore. Si dà perciò la bibliografia relativa alle fortificazioni.
In genere: A. Billerbeck, Der Festungsbau im ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] suo contenuto. È fuor di dubbio che soltanto a stadî relativamente evoluti si riportino i fondamenti del diritto funerario delle civiltà ecc.) e per influenza macedone si ripete in Asia Minore (Termessos, Pergamo) e in Egitto (Alessandria), nonché in ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] e ciò in connessione a concetti religiosi ed alle relative pratiche rituali connesse al culto della Dea dei Morti a"trifoglio" con l'aggiunta di due ambienti laterali di dimensioni minori e sistemati ciascuno su un lato e, quindi, affrontati. Questi ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] dotata di cinque altari, il maggiore dedicato a s. Maria e i minori al Salvatore, alla Santa Croce, a s. Michele Arcangelo e a De natura rerum di Beda (cc.115r-133v), che seguono, relativamente alle figure, la più pura tradizione del secondo e terzo ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] 29v, 30r/v. I due gruppi di lettere e i fogli relativi differiscono nettamente per tecnica, stile e persino materiali. Il primo gruppo della scrittura ornata che in ambito latino e, in minor misura, armeno ha trovato il limite estremo nell'a. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] VII sec. a.C., è divenuta presto un’arte relativamente conservativa, dedicata a rifinire e perfezionare un numero sempre in seguito, a Pergamo, Efeso e in altre città costiere dell’Asia Minore. Porte e tetti erano di legno e le tegole in genere erano ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] la parte più duratura della teoria brandiana è quella relativa alla metodologia del risarcimento della lacuna e al di cancellare con misure altrettanto radicali e forse di non minore impatto. Da oltre un decennio si è avviato un interessante ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ateniesi, ma è probabile che più antichi siano i condotti minori, taluni dei quali sono costruiti in blocchi di pietra squadrati alla descrizione minuziosa degli a. di Roma e alla relativa amministrazione, è raccolta la legislatura che tutelava il ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] tra le Muse e i sapienti che dapprima in Asia Minore, in un secondo momento a Roma, troverà larghissimo sviluppo 87 ss. Sul ritratto di Plotino si veda la bibl. citata a proposito della relativa voce.
Sui ritratti del IV e V sec. d. C.: H. P. ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...