DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] Davia (Filippo era stato bandito da Bologna, il fratello minore Niccolò era stato ucciso in uno scontro a fuoco). 900 "pezzi": particolarmente ricca e continua la serie relativa agli istrumenti e airegistri amministrativi la cui documentazione va ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] al 1585, ci fu un periodo di buoni raccolti, di relativa serenità e ottimismo tanto che progettò di ampliare le sue esperienze critica - forse più attenta alla produzione, certo minore in termini assoluti, ma non meno significativa testimonianza ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] del musicista, in cui il C. sottolinea la sua relativa avanguardia; Boccherini (1927, n. 42), ove sono rilevati azzurra, quartetto per voci sole (1908); una Sonata in sol minore per pianoforte, trasformata poi nel 1909 dal C. stesso in Quintetto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] del C., si differenziano dalle precedenti per una minore improvvisazione edilizia ma non per qualità urbanistica. Personalmente l'esproprio di una zona molto più vasta di quella relativa all'esposizione. In questo modo si erano messe le basi ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] attività del D. e degli altri ufficiali della Biada sembra corrispondere a un momento di relativa diminuzione delle difficoltà e di minore tensione sociale. Disordini si registrarono ai forni, ma senza interventi repressivi della famiglia del Comune ...
Leggi Tutto
LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] 'ali rosee, con cui, pure, esiste un parallelismo nell'organizzazione tonale (i due brani iniziano in fa minore e terminano nella relativa maggiore). Merita un cenno particolare la singolare conclusione dell'Ave Maria (della quale esistono anche una ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] da papa Benedetto VII.
Questa è l'ultima notizia che abbiamo relativa al catapanato del D. in Italia; sembra tuttavia che il e la nobiltà terriera. Gli insorti si concentrarono in Asia Minore, da dove volevano sferrare un attacco congiunto da terra e ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] di questo soggiorno si occupò, sempre per conto del Consiglio comunale di Padova, anche di un'altra questione di minore importanza, relativa alle "daye" in contestazione con il signore di Cittadella.
Dopo questa data del B. non si ha più notizia ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Adriano
Armando Petrucci
Nacque a Modena l'8 giugno 1859 da Antonio, bibliotecario dell'Estense, e da Luigia Malagoli. Studiò a Firenze, ove si laureò in lettere presso quell'istituto di studi [...] , riprodotti in facsimile e accompagnati dalla relativa esplicazione e dall'indicazione del secolo; problemi della cronologia è rivelato anche da alcuni dei suoi pochissimi saggi minori dati alle stampe, fra i quali ricordiamo: Una grida sulla riforma ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] (tra le altre, il Pinzauti riporta quella del 1957, relativa ai problemi del "bel canto", e del 1958, sulle sol maggiore per clavicembalo e archi; F. Mancini, Concerto a 4 in mi minore; F. Couperin, Concerts royaux, n. 3; (per la Vanguard): Chansons ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...