La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] 7 anni, altri topi 3-4. In tab. 2 sono indicati i dati relativi ad alcuni animali domestici. Fra gli Uccelli, pappagalli, gufi, falchi, picchi, energia (o massa, stante la loro equivalenza) minore con emissione della differenza di energia sotto forma ...
Leggi Tutto
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto per sopravvivere, di svilupparsi e di riprodursi, cioè di trasmettere i propri caratteri ai discendenti. ... ...
Leggi Tutto
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato che possono assumere gli anni di v. di un individuo, ovvero alla variabilità sia del suo status ('posizione ... ...
Leggi Tutto
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. La storia geologica della Terra è inseparabile da quella delle forme di vita che in essa si sono sviluppate. ... ...
Leggi Tutto
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo di tempo tra l'istante d'inizio del verificarsi di un fenomeno, della formazione di un corpo materiale, ... ...
Leggi Tutto
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse e si sono affermate sul nostro pianeta possiamo fornire le seguenti indicazioni riassuntive.
A 4,5 miliardi ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò potesse avvenire era infatti necessario, prima di tutto, che si sgombrasse definitivamente il terreno ... ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] la migliore combinazione ottenibile in regime di mercato chiuso. Ogni paese esporta quel prodotto che ottiene a costi di sostituzione (o alternativi) relativamenteminori, nella cui produzione cioè si trova in condizioni di maggior vantaggio o di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] attrito, quindi parallela al p., ma naturalmente questa deve essere minore di quella che, a parità di ogni altra condizione, il tipo di dati che occorre raccogliere e la relativa tecnica per raccoglierli, per poi procedere alle elaborazioni previste ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] nei paesi europei di quanto non sia, per es., negli USA. La minore importanza relativa di questa imposta si traduce, nei paesi europei, in una minore incidenza delle imposte dirette sul prelievo totale. I paesi europei mostrano, invece, rispetto ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] secondo, tali che F0(x) [o G0(y)] sia uguale alla frequenza relativa delle strategie di A [B] comprese tra le strategie 0 e x [ stabilmente nello stato (nc, nc), che, sebbene abbia un’utilità minore dello stato (c, c) per entrambi i decisori, è uno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] mm sui rilievi), mentre le regioni a N e NE sono relativamente asciutte, perché gran parte dell’umidità va perduta a causa dell’evaporazione il contrasto fra la maggioranza cingalese e la minoranza tamil (che dal 1976 rivendicava l’indipendenza dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] complesso se le dimensioni dei centri diffusori non sono molto minori di λ. I centri diffusori, allora, non possono più essere considerati puntiformi, e va tenuto conto della fase relativa delle onde diffuse da porzioni diverse di uno stesso centro ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] ‘divisore’ sull’insieme dei numeri naturali e T è la r. ‘minore’ sullo stesso insieme, R = S ⋃ T risulta essere la r per primi. Date due r. R ed S sull’insieme I, dicesi loro prodotto relativo o concatenazione e si indica con R×S o con R/S, la r. T ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] D’altra parte, quanto più alto è il tasso d’i. tanto minore sarà la domanda di prestiti, dato che il tasso d’i. rappresenta anni. Il pagamento effettuato dal debitore di una data somma e dei relativi i. va imputato prima agli i. (e alle spese) che ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] a costi crescenti (H. Carey sostenne, in base a dati di fatto relativi all’America, che le terre meno fertili sono state le prime a essere dei terreni si faccia in genere a un saggio minore di quelli usati per i capitali mobiliari. Nel valore ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...