GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] americani ed uno italiano per mettere in evidenza la loro relativa stabilità e una loro lieve tendenza alla diminuzione nel 2.580. Ne consegue che il deficit di calorie dovuto al minore consumo di grano è stato più che colmato da un aumento di ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] dedicando all'importantissimo argomento, che si può dire il centro della vita politica delle nazioni, un'attenzione relativa e soprattutto un minore contributo di esame e di controllo sulle entrate e sulle spese dello stato. Nell'ultimo esercizio di ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] non. Le attività dovranno avere un costo sempre minore in termini di materiali e di energia e dovranno suoli, ma anche da scelte di governo, per es. quelle relative all'agricoltura e alle foreste. Essa rappresenta una modificazione ambientale globale ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] molto lontano. Rispetto al trasporto supersonico i vantaggi più evidenti sono quelli relativi ai tempi di v. sulle lunghe distanze, ancora più contenuti, e il minore effetto della detonazione sonica, dovuto alle più alte quote di crociera. Sussistono ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] quelli al cromo, si è completata in questi anni la trasformazione delle relative tecniche di produzione. Il forno elettrico, che da sempre era stato . La crisi mondiale ha toccato in misura minore i paesi socialisti dell'Europa orientale la cui ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] centrali partecipanti risultarono acquirenti nette.
Il periodo di relativa stabilità ebbe termine nel 1967, quando la crisi ufficiali. La liquidazione dell'o. a un prezzo molto minore di quello di mercato inevitabilmente è stata ritenuta un' ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] , alle spese per trasferimenti, per le quali il valore del moltiplicatore è minore, in quanto pari soltanto a c/(1 − c), in quanto il v'è, tuttavia, conoscenza attendibile della loro efficacia relativa. Si deve, poi, rilevare che la base monetaria ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] stato africano numericamente più ricco di città, anche se la relativa percentuale di popolazione urbana non era alta (23%). Con la aumento sono le produzioni di cotone, soia e cocco, di minor conto quelle di tabacco, canna da zucchero, caffè, pepe e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] consistenti in molti paesi ha altresì accresciuto l'importanza relativa dell'argomento, che è oggi uno dei più dibattuti crescita nominale del PIL. Se il tasso di interesse nominale è minore di quello di crescita nominale, allora l'accumulo di d. ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] non già al rimborso del mutuo; 2) la minore ampiezza e onerosità delle garanzie richieste al mutuatario a coperta dalle imprese mutuatarie; 3) le particolari esenzioni fiscali relativamente agli atti, ai contratti e a tutte le formalità inerenti ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...