quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] alla misurazione propri delle singole scienze. linguistica Si definisce q. vocalica la durata maggiore o minore (q. lunga e breve), sempre relativa (in rapporto alla durata media o alla durata dei fonemi precedenti o seguenti), dell’articolazione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sulle Alpi che sulle Prealpi, in conseguenza della minore altezza delle catene e dell'aumento della piovosità. , la valle dell'Isarco; più densamente popolate sono anche, relativamente alle aree elevate circostanti, la Val Venosta e la Pusteria, ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] lunga discussione, tuttora in corso (Demiraj 1993, 1997³), relativa alla fase linguistica arcaica (se si tratti di antico dialetto originaria indoeuropea sarebbe da ricercarsi in Asia Minore; in particolare il nucleo originario si identificherebbe ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] e delle culture, su cui si basava la relativa stabilità socio-economica dell'Europa orientale.
La rinascita dalla anche il suggestivo campo poetico di I. B. Singer (v.), fratello minore di Israel, che riassumeva nella sua opera i motivi e i temi dell ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] di due tipologie olistiche, entrambe fondate sulla sequenza relativa delle coppie di costituenti determinanti e determinati (per sintassi e/o la morfologia, con la conseguente minore e rispettivamente maggiore disponibilità di utilizzare l'ordine dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] metrica è tradizionalmente attribuita a un presunto fratello minore di Pāṇini, Piṅgala. Alcuni studiosi moderni attribuiscono , dov'è che non va?
Yāska tiene conto anche della relativa frequenza di certi usi e procedimenti. In Nirukta, 2.2 osserva ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] esemplare perennità in venerabili pagine. Di qui dunque la relativa immobilità della nostra lingua, il compiacimento (anche in '. Insieme al francese e, anche se in misura decisamente minore, allo spagnolo, l'italiano continua a essere la lingua ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] più importante dei quali è quello del consonantismo. La relativa isoglossa che separa in due parti l'area linguistica baltico orientale, lituano e lettone, e per le altre lingue minori come selo, zemgaliano e curone, che scompariranno più tardi, ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] Per la specifica realtà italiana, il rapporto annuale del Censis relativo al 2007 (www.censis.it/files/Rapporto_annuale/2007/ che caratterizzano la scrittura delle chat e, in misura minore, degli SMS. Ma anche il grande fastidio che questa ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] culturale fiorentino del secondo Quattrocento il C. ricoprì un ruolo minore, ma non trascurabile. Il suo nome figura, pur senza un autentico professionista quale Antonio Sinibaldi. La relativa modestia della decorazione di alcuni manoscritti copiati ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...