Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] e śivaiti.
A nord dei Vindhya il dinamismo dei jaina non è minore, anche se non se ne conoscono con precisione i dettagli. È certo dei jaina a ovest. L'enorme mole di letteratura esegetica relativa al canone è stata dapprima redatta in pracrito e in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] eccezione dei casi in cui fosse necessario, i commenti relativi a quest'opera avrebbero dovuto evitare di esporre argomenti logici Santo potesse accrescersi nell'uomo, cioè se una parte minore o maggiore di esso potesse essere posseduta o data. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] filoitaliani ("la Francia considera l'Italia come una sorella minore e vuole trattarla come tale", ibid., II, p. 76), ma, soprattutto, a valutazioni di natura politica, relative ai possibili futuri equilibri nell'Europa centrale, che divennero ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] il secondo ai passi esegetici in cui si discutono le formule e i relativi rituali. Un mantra può essere in versi o in prosa, mentre il dello Yajurveda bianco. Si presume che questo minore grado di coerenza organizzativa riveli uno stadio antecedente ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] in quanto iniziata in questa regione dell’Asia Minore intorno agli anni Sessanta del II secolo, ma Hipp., elench. IX 12,16-19.
18 Per gli indispensabili dettagli e relativa documentazione su questo argomento e quel che segue, si rinvia a M. Simonetti ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] 308-312.
La parte dei Chronica Maiora di Matteo Paris relativa all'Ascendit de mari è in Rerum Britannicarum Medii Aevi scriptores, , 1, 1890, p. 427; infine per la Chronica del minore Giovanni di Winterthur a M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum, n ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Farfa e quindi di fatto in custodia all'abate di Farfa (Relatio Registri Paschalis II, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio può supporre che qualche difficoltà, o, per lo meno, minore sicurezza, dovesse derivargli dall'elezione di Callisto II (2 febbr ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] in gran parte da brani singoli, sono in numero molto minore di quello dei testi tramandati da Assiri e Babilonesi. Questo 9,5 colonne sono descritti più di 200 sogni con le relative interpretazioni; segue una formula contro i sogni cattivi, che un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] a quale delle due spettasse il titolo di 'sorella minore' e in diverse opere usò questa definizione in riferimento di Giove, di Saturno e di Mercurio erano determinate dalla relativa semplicità dei poligoni a cui erano legati, mentre la turbolenza ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] incaricati di far osservare le norme suntuarie relative all'abbigliamento femminile, già nel gennaio 1453 P. M. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordine dei frati minori, in Studi franc., XXXIII (1936), p. 49; A. Galletti, L'eloquenza. ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...