Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] missili sottomarini Trident 2-D5 e inoltre cancellavano i programmi relativi ai vettori ‛invisibili' (bombardiere B-2 e sottomarino Sea di potenziale nucleare. Peraltro, data la minore vulnerabilità geostrategica, la maggiore sopportabilità dei danni ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] parte consistente dell'ampia produzione memorialistica e pamphlettistica relativa alla notte di S. Bartolomeo tende ad della Lega cattolica il G. giocò un ruolo tutto sommato minore. Accusato di aver provocato la caduta di Orléans nelle mani dei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] Gli incarichi ricoperti appaiono tutti di importanza relativa, seppure destinati ad affinare le capacità (poi Niccolò IV) e Bentivegna da Todi, appartenevano all'Ordine dei Minori, il prediletto dal papa: il primo ne era generale, succeduto a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] sembrava in quel momento impraticabile a causa appunto della minore età dell'imperatore designato, dal quale dunque non poteva numerosi vescovi, dove tra l'altro prese provvedimenti relativi al Patrimonio della Chiesa romana nel Beneventano. Seguendo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Lorena, il quale - marito di Caterina di Clèves, sorella minore della moglie del G. - è di lui cognato. Baschet, Les comédiens italiens à la cour de France, Paris 1882, ad ind. (relativo al figlio il rinvio a p. 189); P. de Nolhac - A. Solerti ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Casaroli al sacerdozio.
Formazione sacerdotale
Entrò nel seminario minore di Bedonia, sull’Appennino parmense, il cui consolari, firmando per conto della S. Sede la relativa convenzione. A suo parere, le delegazioni apostoliche in rappresentanza ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] I, Roma 1882-1897, tav. 76; la relativa trascrizione diplomatica è in Bullettino dell'Archivio paleografico Parodi, Lingua e lett., Venezia 1957, pp. 480-492; F. Di Capua, Scritti minori, Roma 1959, I, pp. 538-544, 548 s., 554 s. e passim; La ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] degli Ebrei nella Spagna musulmana, fino a quel momento relativamente tollerante: sotto la pressione delle sconfitte esterne, gli Ebrei essere considerati sfruttatori dai non ebrei di minore successo.L'industrializzazione portò poi nel continente ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di ricevere le filze dei negoziati e dei carteggi...; non minore larghezza trovai nella biblioteca del Re, tanto ricca di documenti preziosi soddisfacente per la tenuità della documentazione. Ancora relativa alla storia di casa Savoia va ricordata ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] romana era presente tale doppio significato e la relativa ambivalenza. Caratteristico in tal senso è il nazionale costituente ottennero solo il 25% dei voti, rimanendo una minoranza, l'Assemblea venne sciolta il giorno stesso della sua apertura con ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...