Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] storia della fisica.
In questa seconda fase si pongono anche le basi per quella che si potrebbe chiamare la svolta relativistica della filosofia e della storia della scienza, che poi si affermerà pienamente nel terzo periodo: sotto l’influenza del ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] , Roma 1949, II, pp. 681-682), oltre ad alcuni notevoli lavori di rassegna (tra i quali Genesi ed evoluzione della concezione relativistica di Albert Einstein, in Cinquant'anni di Relatività. 1905-1955, a cura di M. Pantaleo, Firenze 1955, pp. 29-134 ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] delle quali è l’abolizione dei concetti di spazio e tempo assoluti. Parte essenziale delle teorie relativistiche è la dinamica relativistica (➔ relatività). Sebbene questa abbia avuto importanza fondamentale per lo sviluppo della fisica moderna, la ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] confronti delle istituzioni ecclesiastiche, l’oblio del patrimonio liturgico, la rinuncia alla missione pedagogica e la concezione relativistica della salvezza, e di conseguenza della stessa fede cristiana. Più in generale, negli oltre ventitré anni ...
Leggi Tutto
SIMMEL, Georg
Heinrich Levy
Filosofo e sociologo, nato il 1° marzo 1858 a Berlino, morto il 26 ottobre 1918 a Strasburgo. Fu libero docente all'università di Berlino dal 1892 e dal 1914 professore di [...] cosmica. Infine il S., che aveva subito l'influsso del Bergson, ha riunito gli elementi della sua filosofia relativistica in una metafisica della vita, con lo seritto Lebensanschauung. Vier metaphysische Kapitel (Berlino 1918; 2ª ed., 1922), secondo ...
Leggi Tutto
ROSS, Alf Niels Christian
Gaetano Carcaterra
Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] metafisici. Sul terreno della filosofia della giustizia e della morale la posizione di R. è soggettivistica e relativistica. Egli combatte l'idea giusnaturalistica secondo cui i criteri di giustizia sono attingibili attraverso la conoscenza e la ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] , essendo il valore di w della terza equazione differente nei vari casi (w = 0 per la materia non relativistica, 1/3 per la materia relativistica e i fotoni, - 1 in presenza della costante cosmologica). Il processo logico per studiare l'evoluzione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] onde con un termine non lineare. Nello stesso periodo Wightman formulò una teoria assiomatica per i campi quantistici relativistici, basata sulle ipotesi di località, esistenza del vuoto e positività dell'energia (definita come generatore del gruppo ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] quando la velocità v non è molto minore di c: v. relatività ristretta: IV 811 d. ◆ [RGR] [OTT] A. relativistica d'onda: variazione della direzione di propagazione di un'onda elettromagnetica, causata dal moto del sistema di riferimento rispetto alla ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] . ◆ [MCF] A. locale: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 637 e. ◆ [FSN] A. per la corda bosonica: v. corda relativistica: I 766 f. ◆ [MCC] A. relativa a una traiettoria: v. meccanica stocastica: III 741 a. ◆ [RGR] A. totale: v. relatività ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...