PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] ’ambito della meccanica classica la velocità di propagazione delle azioni gravitazionali è infinita mentre, nell’ambito relativistico, coincide con la velocità della luce.
Opere. Espressione generale dei tensori isotropi, in Rendiconti della Reale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] , ma decisamente, dall'idealismo e portandone avanti una critica radicale, per approdare ad un "orientamento fenomenistico-relativistico-prammatistico" che si definisce come "estetismo".
Il suo allontanamento dall'idealismo avviene in opposizione ai ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] shock.
Fu uno dei primi a studiare in Italia il moto di sistemi a massa variabile in ambito sia classico sia relativistico e determinò, in ambito classico, le equazioni cardinali della dinamica, l’equazione dell’energia e le equazioni di Lagrange. Di ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] to complex angular momentum, ibid., s. 10, 1959, vol. 14, n. 5, p. 951-976). Estesi al caso relativistico, essi costituirono un elemento essenziale per le ricerche di Gabriele Veneziano, dieci anni dopo, e per la successiva formulazione dell ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] . Si ricordano poi gli studi sugli oggetti di tipo BL Lac, in cui l’emissione è dovuta a un getto relativistico che si muove nella direzione dell’osservatore.
Tanzi collaborò a una serie di lavori sulla emissione ultravioletta dalla sorgente PKS 2155 ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] grazia, d'una citazione di Quintiliano ("inter virtutes grammatici habebitur aliqua nescire"), un punto di vista relativistico: "il vero assoluto va ... irremissibilmente ricacciato fra gli arzigogoli delle scuole teologiche o teologizzanti". Quest ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] Reale Accademia dei Lincei, s. 6, 1929, vol. 9, pp. 633-639).
In parallelo ai suoi studi in ambito relativistico, a partire dalla fine del secondo decennio del Novecento, Palatini si occupò anche di vari aspetti del calcolo differenziale assoluto e ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] ed epistemologica di Cartesio, e rafforzò il suo orientamento critico, decisamente antimetafisico e fondamentalmente relativistico. Ma se tale interpretazione di Malebranche ebbe una funzione costruttiva nell'esperienza filosofica di Giannone ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] : mal tollerava le analisi dei processi scientifici a orientamento sociologico, soprattutto quelle di stampo relativistico, postmoderno, decostruzionista; ripetutamente sferrava duri attacchi contro gli ambientalisti, le cui posizioni giudicava per ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] con la realtà, che fu il modo di dare attuazione al suo programma antidogmatico e antigiusnaturalistico secondo un orientamento relativistico e prospettivistico.
Morì a Milano il 31 maggio 1992.
Fonti e Bibl.: N. Bobbio, Il magistero di R. T ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...