METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] nebbia (presso terra) o in nube, il gradiente è molto minore: e poiché la condensazione è più frequente negli strati più bassi, , espresso in centesimi, e/E 100, è detto umidità relativa, fra la tensione attuale e la tensione massima alla stessa ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] . Lo Stato, nonché male assoluto, pura negatività, diviene male relativo, anzi rimedio del peccato. Sorto dal peccato, poiché senza il accolta e proclamata da Gelasio I nel sec. V e con minore determinatezza da S. Gregorio Magno alla fine del sec. VI. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , il che, per una scala di circa 150 millimetri d'ampiezza, dà un errore relativo minimo di 1/1500. In genere non si può contare sopra un errore di lettura minore di un millesimo, ciò che, anche prescindendo dal grado di esattezza intrinseco dello ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] si aggira nei pressi del symphysion. Questa posizione è in evidente dipendenza della minore lunghezza degli arti e all'essere, come fu detto, il busto femminile relativamente a essi più lungo. Tutto ciò rende assolutamente necessario, nelle indagini ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] " poiché trasforma un composto, l'acido grasso, relativamente inerte in una molecola più reattiva è catalizzata dall loro in quanto il tipo B ha esordio più tardivo e minor interessamento del sistema nervoso) vi è deficienza di sfingomielinasi, che ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] ha dato luogo, negli anni Trenta e oltre, il Virgilio minore di Rostagni), così nella critica del testo, fino a (non diplomatica ma critica) di singoli codici. L'impresa è relativamente nuova, dato che in questo caso il concetto di originale non ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] + 1, quando la sua intensità luminosa appare 2,512 volte minore di quella di una stella di grandezza m. Il rapporto 2 1. Inoltre l'osservazione mostra che le stelle del primo gruppo sono relativamente piccole e dense (ad es. il Sole), onde il nome di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] poi, sempre per gli stessi anni, si prendono in esame i totali relativi ancora agli infradiciottenni denunciati alle procure presso i tribunali dei minori, l'incidenza percentuale effettiva raggiunge il 104%; ma se tale percentuale viene rapportata ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] digitalizzazione dell'immagine, mentre è ammessa una minore qualità nel caso di teleconsulto. Questo tipo a ciascuno di essi e quindi la prestazione attesa.
Tutte le informazioni relative a queste azioni sono in generale descritte in un 'manuale per ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] avviene se si considera in luogo dello scarto (assoluto) x = a − np lo scarto relativo ξ = x/n = a/n − p. La probabilità che ξ cada fra − l lettere del 1669 Cristiano Huygens espone al fratello minore Ludovico la differenza fra vita probabile e vita ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...