TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] 3 mette in evidenza le relazioni tra entità, protocolli di strato e relative connessioni. Nel caso di (N)-servizio senza connessione, si ha il non superiore a quella corrispondente alla rete con minore qualità di servizio; b) sulla rete con ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] funzioni di capitali delle due principali fra le repubbliche federate minori (quelle dei Baschiri e dei Tatari). Su queste fra El´cin e la maggioranza del Parlamento sui problemi relativi alla politica economica e alla richiesta di un maggior ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] B sarebbe sempre uguale a zero.
A seconda del valore relativo delle tre costanti k1, k2, k3 il sistema può raddoppia. Si hanno tuttavia numerosi casi nei quali l'aumento è minore, altri nei quali l'aumento è maggiore.
Dall'esame empirico delle ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] 3,6 t) era giuocoforza ricorrere ai tipi medi (e relativi derivati con le sole ruote anteriori direttrici). Restava, per , portata da 37 a 50 km/h) ferme restando le ruote di minor diametro e abbassando così la macchina di quasi 20 cm. Il Dovunque 41 ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] di una e poi di due legioni e del relativo contingente di alleati: si ritenevano quindi questi eserciti e questo spirito sia animata la marina che nel complesso dispone di minori forze.
Strategia aeronautica. - Si può affermare che la strategia ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] 3 dei deputati a quella che aveva raccolto la maggioranza relativa dei voti e non meno del 25% del totale generale in cui ha luogo la revisione delle liste, o che, essendo minori degli anni ventuno ma maggiori dei diciotto, siano ammogliati o vedovi, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] quantità di unità da cui il numero è formato; ogni parte è tanto minore, quanto più grande è il numero da cui prende nome, e viceversa e dalla sua scuola. Ecco come si procede. I numeri relativi s' introducono come "numeri da sommare e da togliere da ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] è arrestato l'esodo e si è contratta l'emigrazione nei comuni minori, nonché il flusso immigratorio in quelli più grandi a seguito di S. Nicolò. Un altro intervento degno di nota è quello relativo all'edificio in piazza del Verzaro a Perugia, ora sede ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] (per es. nei sifoni di acqua di selz) ne contiene un relativo eccesso che sfugge a pressione ordinaria.
In queste soluzioni una parte della della temperatura essa ha luogo per un ammontate sempre minore, tanto che oltre 800° il CO2 passando sul ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] direzione pianificata" e nel luglio 1966 del decreto relativo alle "Condizioni generali per la direzione economica delle 000 a 1.351.650 autoveicoli, di cui l'84,5% autovetture.
Minori progressi ha fatto la rete ferroviaria (da 13.139 a 13.332 km ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...