Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] 500-600 ml di sangue al minuto, e in misura minore dalle arterie capsulari e spermatica interna. L’arteria renale, prima rapporto all’estensione delle lesioni sclerotiche vascolari: relativamente buona quando queste riguardano soltanto l’arteria ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] Z1c=R1c+jX1c risulta così di qualche migliaio di volte minore di quella a vuoto Z10 ed è confermata la bontà Z, z per quello a zig-zag; al simbolo maiuscolo, relativo all’avvolgimento di alta tensione, seguono quello minuscolo della bassa tensione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] , soltanto del 4%. Sul fronte della sicurezza, i dati relativi agli inciden;ti evidenziano costi sociali elevati, stimati in circa 34 di masse di aria tra zone di maggiore e minore pressione atmosferica. Per rappresentare la c. atmosferica, si ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] 9 febbraio 1979) in gran parte, e in parte minore nella fascia dell’istruzione universitaria, è compresa l’ istruzione ha riformato i conservatori e le accademie, equiparando i relativi titoli ai diplomi di laurea. Il nuovo ordinamento prevede ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] di tali costanti (ki), tanto più è favorita la formazione del relativo complesso. Le costanti di s. globali (βi) sono invece derivata rispetto al tempo, V̇(x), sia nulla in xe e minore o uguale a zero in ogni altro punto dello stesso intorno S. ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] che la distanza zenitale osservata z0 dell’astro è leggermente minore di quella vera, z: quest’ultima si ottiene aggiungendo del mezzo 2 rispetto al mezzo 1, o anche di indice di r. relativo del mezzo 2 rispetto al mezzo 1 (il mezzo 1 è quello in ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] di Gamow favorisce notevolmente le reazioni fra i nuclei con carica minore, e cresce all’aumentare dell’energia E (per E⟨EG). S(0) assume un valore 1025 volte inferiore a quello relativo alla reazione DT. La ragione di ciò risiede nel fatto che ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] mole per il numero di Avogadro; ➔ mole) sia in senso relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L’unità di molecolari aventi diversa energia, rispettivamente con un valore minore e uno maggiore di quello degli stati atomici. ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] umana, perché la loro scarsità dà luogo a un grado relativo di u. superiore a quello dell’abbondante acqua.
Dal fatto se l’u. derivante dal possesso di uno dei due beni sia minore, uguale o maggiore dell’u. derivante dal possesso dell’altro bene. ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] entro il cono di apertura angolare ϕs, non c’è moto relativo del corpo rispetto alla superficie di appoggio: fig. B); in condizioni superfici a contatto e non dalla loro estensione, ed è sempre minore di fs. L’a. radente, quindi, per una coppia di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...