VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] 1349 e 1361. Ricorda queste cariche con precisione nelle sue memorie, laddove sorvola su quelle relative alla semplice amministrazione, probabilmente sia per la minore importanza sia per il loro alto numero: «succedendo in molti altri ufici di Comune ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] tra i figli Alberto e Guidotto, maggiorenni, e il minore Rogirino; la necessità di salvaguardare gli interessi di quest lo ricordano anche il Mor e brevemente il Barni, nella parte relativa al Comune di Milano al tempo del Barbarossa, nella Storia di ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Facino, il C. non deve essere confuso con un minore condottiero della generazione successiva, Ruggero Cane di Raniero di Perugia problemi sorti nel corso delle trattative e per ricevere le relative istruzioni di Gian Galeazzo da riportare a Genova. A ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] a Mortara, alla sentenza di un giudice imperiale.
Non minore fu il suo impegno nel primo triennio del pontificato di s., 72-74; G. Colombo, Documenti dell’Archivio comunale di Vercelli relativi ad Ivrea, Pinerolo 1901, p. 46; E. Durando, Le carte ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] da qualche tempo (Ermini, 2015, p. 313). Due documenti relativi al mese di giugno dello stesso anno lo situano ancora a Orvieto cranio di s. Savino ha ricevuto un’attenzione critica minore, o comunque limitata al confronto con il Reliquiario del ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] ’è che si contano diversi atti di investitura o permuta relativi a beni situati nelle zone di provenienza della famiglia. Lo essere, l’anno successivo, podestà di Milano.
Di non minore rilievo fu Giacomo Poncarale che dal 1202 venne associato, come ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] orizzonti all'epoca aragonese e, in misura minore, anche spagnola" (Cortese). In questa prospettiva ), pp. 593-609. Sempre sull'età ferdinandina è l'articolo relativo alla nascita del tribunale dell'Inquisizione in Sardegna (I primi dieci inquisitori ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] Deo Tolomei che occupò il castello di Manzano e fu inquisitore tra i frati minori. In tale quadro interpretativo fu anche segnalata l'esistenza di documenti senesi del sec. XIV relativi ad un Andrea Ugurgieri, figlio di Deo di Ugo di Ruggerotto e ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] , ma mentre faceva ritorno a Pistoia, essendosi diffuso l’allarme relativo a una recrudescenza della peste, fu messo in quarantena e dovette continuava a prestare servizio anche per il fratello minore Leopoldo e nella Segreteria di Stato, dove, ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] che vide l’ingresso, come socio effettivo, del fratello minore di Emilio, Giuseppe Emanuele, uomo d’affari: Giuseppe le carte in suo possesso. Parte del carteggio con De Amicis relativo alla scrittura e pubblicazione di Cuore era stata già edita nel ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...