FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] fin dal 1753 fu nominato governatore di Milano durante la minore età di Ferdinando. Egli vi si trasferì preferendo da suo Stato oltre che ai legami sentimentali eterogenei e relativo seguito di figli illegittimi che contrassegnarono tutta la sua ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] Zaccaria nelle istituzioni ecclesiastiche: un raro riferimento è relativo a un Nicola Zaccaria, monaco nel cenobio genovese di Manuele risulta attiva come amministratrice dei beni dei figli minori e nel 1310 poteva rivendicare una quota dei proventi ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Dosso Dossi, ma dove sono evidenti le intrusioni del fratello minore e forse anche del giovane Filippi. Altra opera di Humfrey, Dosso Dossi: vita e opere, ibid., pp. 3-15 (e relative schede); M. Lucco, B. Dossi and Sebastiano Filippi, in Dosso's fate ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] un diverso equilibrio tra le classi stesse e di una minore disparità economica tra gli individui. Si doveva perciò affermare il novembre '60, nelle quali fu rieletto, segnarono un relativo successo per i liberali fiorentini; ma non impedirono la ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] non viene specificata la sua professione.
Il primo documento noto relativo al G. è un contratto di societas del 2 giugno numerosa, di quelli che riproducono con esattezza ora maggiore ora minore, ma sempre con fedeltà, l'originale ora perduto o ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] Aquileia D. Dolfin, su un passo di Erodiano relativo a Beleno, antica divinità aquileiese. Nello stesso 1731 suoi armadi furono rinvenuti numerosi manoscritti, poi riordinati dal figlio minore Filippo; fra questi si ricordano alcuni canti del poema ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] quali Galileo Galilei, di cui rimane un carteggio relativo agli anni 1623-24, probabilmente iniziato intorno al risolto a vantaggio del M. da un'apposita congregazione. Né minore fu la conflittualità che si innescò intorno alla questione dell' ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] dal governo francese l'incarico di raccogliere i documenti diplomatici relativi ai rapporti fra la Toscana e la Francia da Carlo e scritti vari (vol. X), e per alcuni testi minori non è stata ancora sostituita da edizioni critiche moderne. Posto ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] 1803 gli giunse a Parigi la notizia della morte del fratello minore, Giovanni, in seguito a un’epidemia, e di un grave dal re di Spagna Ferdinando VII, tramite Consalvi, il brevetto relativo al canonicato della basilica di S. Maria Maggiore e il 6 ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] cupola, con un coro profondo in corrispondenza dell'asse minore che, per le dimensioni, si distingue ampiamente dalle il coro di S. Giustina a Padova e per il refettorio del convento relativo, quello per l'altare maggiore di S. Luca, sempre a Padova, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...