DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] marzo 1392 fu nominato da Gian Galeazzo Visconti (che nel relativo decreto lo definisce "sapiens vir et dilectus i" "iudex Ma i manoscritti suddetti contengono altre sue cose di minore interesse: le Epistulae merricae, di cui le più notevoli ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] Stato milanese doveva assicurarsi la neutralità o quanto meno la minore esposizione possibile dei Cantoni svizzeri a favore del re politico e militare. Punto assai controverso fu quello relativo alla richiesta dell’imperatore di permettere in caso di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] cardinale: a questo periodo risale, per esempio, un suo consilium relativo alla canonizzazione di Luigi IX di Francia. Intanto il C. era 1325. Il C. sembra anche aver avuto un ruolo minore, a fianco della monarchia francese, nella lucrosa vicenda dei ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] prima del 23 ag. 1457, data del più antico documento noto relativo al M., allorquando Angelina, già vedova, dettò le proprie volontà opera eseguita dal M. a Narni, per la chiesa dei Minori Osservanti di S. Girolamo, la deperita lunetta del portale ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] cattedrale di Palermo.
Erede della Corona rimaneva il figlio minore Ludovico, sotto la tutela della madre Elisabetta. Il Palermo 2006); S.V. Bozzo, Un diploma di re Pietro II relativo all’assedio di termini nel 1338, in Archivio storico siciliano, n.s ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] (1908-09), il G. ribadì, sia pure con minore audacia, alcune coordinate di Sommaruga, ravvisabili sia nella struttura volumetrica Fondo Gambini conservato nella Biblioteca civica di Busto Arsizio relativo alla produzione del G. negli anni Trenta, si ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] nell'estate del 1573, quando una vicenda sostanzialmente minore - un processo tra un laico e un G. giunse a Madrid nel novembre 1573 e adempì alla sua missione con un relativo successo, ottenendo l'invio a Roma di due esperti giuristi, Pedro de Ávila ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] Landi nell'insegnamento della clinica chirurgica e nella direzione del relativo istituto. In quella sede tra il 1878 e il 1881 l'estrazione senza ledere le pareti della vescica e con minore traumatismo per i piani perineali (Di un nuovo strumento per ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] alto si trova un'Annunciazione. Le storiette riprendono, con minore tensione emotiva, la scarna scenografia e l'essenzialità delle si basa su una nuova interpretazione del sibillino documento relativo ai due artisti, che sarebbero non già gli autori ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] nelle fonti a noi note in un documento del primo semestre del 1285 relativo alla vendita, per conto del Comune di Siena, di una partita di , nelle vicende dell'estrema battaglia combattuta dalla minore nobiltà toscana per la difesa dei suoi ultimi ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...