CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] sino all'epoca dell'autore, rimase allo stato di abbozzo: il relativo manoscritto era già disperso e irreperibile un secolo dopo, quando invano ne ecclesiastiche sembrano individuare nel C. un minore antesignano di alcuni almeno degli aspetti della ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] scrittore di risonanza inferiore. In secondo luogo, tenendo conto che lo studio sull'Ariosto è relativo al teatro e alle poesie minori entro cui hanno parte importante le Satire, questi autori si caratterizzano per rappresentare bene diverse forme ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] a questioni relative alla letteratura di massa e di consumo, ma anche un dottorato di italianistica tematico (relativo a nascita e da Francesco De Sanctis a Giosue Carducci, dai poeti minori dell’Ottocento a Giovanni Verga, dai crepuscolari a un ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] ottenere vitalizi adeguati. Riuscì a ottenere, in ciò, un relativo successo, che coincise tuttavia con la partenza per la Francia nel maggio 1844 e la nomina a suo erede del fratello minore Rodrigo ebbero l’effetto di stabilire la pace, poiché i tre ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] nel 1910; il padre morì nel 1921) l'H. e il fratello minore Nicola ripararono in Italia, a Firenze presso la nonna paterna Alessandra, che ne visione globale di ampio respiro basata sui problemi relativi alla fertilità del suolo, in cui l'autore ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] famiglia formata, oltre che da lui e dalla moglie, dal fratello minore Filippo, di otto anni, e da ben cinque sorelle di età una petizione in favore del frate. Di questa petizione, con relativo elenco dei firmatari (v. L. Polizzotto, The elect Nation ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] Varia, pp. 147 s.). È ricordato di nuovo nel relativo compromesso di vendita tra Onorato (III) Caetani e i Conti quasi come proprietà della famiglia Conti, passò quindi al fratello minore Francesco, che nel 1517 diventò anche cardinale.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] nascita. Si può comunque ipotizzare che nel 1561 egli fosse ancora in minore età, se nell'atto di concessione di un terreno da parte , interamente attribuito al G., è il solo documento relativo a un'attività letteraria che forse fu più ampia di ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] arterioso. Sempre secondo il F., qualora l'afflusso sia minore e il foro si sia serrato, il sangue transita da vi è anche un dialogo scritto dal F. contro F. Bernardi, relativo a un contrasto sorto sulla terapia più opportuna per curare il patrizio G ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] 1144, quando sua madre, insieme con il figlio Adelardo, fratello minore del M., concesse un'enfiteusi anche a nome del M.; in un documento redatto il 3 settembre di quell'anno, relativo a un'investitura di un casale del contado ferrarese, Marchesella ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...